La Poliziaha svolto una capillare attività di monitoraggio di lidi balneari e “solarium” finalizzata alla tutela dell’incolumità pubblica che può essere lesa dall’esercizio indiscriminato, al di fuori delle regole amministrative.
Agenti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale hanno passato al setaccio lidi balneari e “solarium” che la sera si trasformano in discoteche abusive, poiché prive delle previste autorizzazioni, a tal proposito sono state denunciate 7 persone ed elevate sanzioni per oltre 25.000,00 €.
I primi controlli sono stati effettuati in tre lidi, siti nel comune di Isola delle Femmine;
Il primo, poco dopo la mezzanotte, presso un lido Balneare, dove sono state trovate circa duecento persone intente a ballare, nonostante la struttura balneare fosse sprovvista di licenza per il pubblico spettacolo; inoltre, venivano somministrati cibi e bevande, fuori dall’orario previsto dall’autorizzazione ovvero, con SCIA che autorizza i titolari alla somministrazione solo durante l’attività dello stabilimento balneare che per l’ordinanza della capitaneria di porto di Palermo chiude alle ore 19.00.
Per questo motivo i tre soci sono stati segnalati all’A.G. per aver organizzato un trattenimento danzante sprovvisti di licenza di P.S., agli stessi sono state elevate due sanzioni, la prima di 300,00€ per la serata danzante e la seconda di 5000,00€ per aver somministrato con una scia di categoria diversa a quella necessaria ;
Anche nel secondo lido, il titolare è stato sorpreso a somministrare bevande oltre l’orario di chiusura del lido ed anche in questo caso è stata elevata una sanzione di 5000,00€;
nel terzo lido invece si stava esibendo un gruppo musicale ma, poiché i due titolari non erano in possesso di licenza per il pubblico spettacolo, sono stati segnalati all’A.G. ed agli stessi sono state combinate sanzioni, una di 300,00€ per lo spettacolo ed un’altra di 5000,00€ per aver somministrato con una Scia di Categoria diversa a quella necessaria;
il quarto controllo è stato effettuato presso un “Solarium”, nella frazione marinara bagherese di Aspra, dove era stata organizzata una serata danzante senza la prescritta licenza rilasciata dalla Questura. Per questo motivo i due gestori venivano segnalati all’ A.G. competente, agli stessi sono state elevate quattro sanzioni, una per la serata danzante di 300,00€, la seconda di 5000,00€ per la somministrazione con Scia di categoria diversa a quella necessaria, le altre due di 1666,66 € ciascuna, elevate in quanto si trovavano due addetti alla sicurezza e il controllo (Buttafuori) non iscritti all’Albo Prefettizio, stessa contestazione elevata anche a questi ultimi.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…