Delegazione di Termini al Corteo storico di Trabia

Una delegazione del comune di Termini Imerese, con il vice sindaco, Licia Fullone (foto) e il presidente della IV commissione consiliare, Anna Chiara ha partecipato al corteo storico di Trabia. Con gli amministratori un numeroso gruppo dell’associazione Infiorata Termitana vestiti in abito storico.
Il corteo, svoltosi la scorsa domenica 27 agosto, organizzato dal comune di Trabia e dal sindaco Leonardo Ortolano, con la collaborazione dell’istituto comprensivo “Papa Giovanni XIII” di Trabia, rappresenta un omaggio alla famiglia Lanza.
Presenti alla manifestazione anche il vice presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giuseppe Lupo, la giunta comunale di Trabia, il presidente del consiglio comunale, Calogero Marino, numerosi consiglieri comunali trabiesi ed i sindaci dei comuni del comprensorio tra cui Caccamo, Ciminna, Castelbuono, Piana degli Albanesi, Geraci Siculo, Ventimiglia di Sicilia. Il corteo storico, composto da oltre quattrocento figuranti, si è svolto lungo il corso La Masa fino alla piazza Lanza dove è avvenuta la premiazione della dama di corte 2017.
Il vicesindaco di Termini Imerese Licia Fullone, anche a nome del sindaco Francesco Giunta (impegnato per motivi istituzionali in città), ha affermato : “Ringrazio il sindaco di Trabia per il gradito invito a prendere parte alla sfilata con i nostri costumi storici. Termini Imerese e Trabia, per la loro vicinanza geografica possono fare rete, iniziare un percorso di confronto e collaborazione per la valorizzazione dei nostri territori e delle nostre risorse”.
Per il consigliere Anna Chiara, presidente della IV commissione Cultura, Turismo e Politiche Sociali del comune di Termini Imerese, “lo scambio culturale tra i comuni limitrofi è un obiettivo su cui puntiamo perché è un modo per far conoscere le nostre ricchezze culturali ed architettoniche e allo stesso tempo arricchirci delle potenzialità culturali e delle tradizioni dei comuni limitrofi. Ci auguriamo di poter collaborare in futuro, così come abbiamo già fatto nel corso della manifestazione estiva “Una notte in città” tenutasi a Termini Imerese lo scorso 8 agosto, dove abbiamo ricevuto nella sede storica del comune la Castellana di Caccamo e rappresentanze dei comuni del comprensorio imerese, per proseguire questo percorso che vedrà protagonista l’intero distretto turistico per un rilancio del territorio di più ampio respiro”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

11 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

17 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago