Cefalu’,il Comune è impegnato a risolvere il servizio di potabilizzazione

Il Comune di Cefalù è impegnato a risolvere la annosa querelle che ha determinato la sospensione del servizio di potabilizzazione, ed intende farlo nel pieno rispetto delle norme che, a tutela dei cittadini – consumatori, stabiliscono l’obbligo di un gestore unico e di una tariffa unica all’interno dello stesso ambito territoriale ottimale.
Non possiamo consentire che, per coprire gli alti costi di potabilizzazione, i cittadini di Cefalù siano costretti, in violazione di legge, a pagare l’acqua ad una tariffa più che doppia rispetto a quella media di ambito, che è di 1,30 euro a metro cubo.
L’acqua attualmente immessa in rete viene, come di norma, trattata con cloro, ed è batteriologicamente pura, per come dimostrano le analisi di recente eseguite.
Risultano, notoriamente, fuori norma i parametri relativi alle sostanze sodio e cloruro, ragione per cui è stato disposto il divieto di utilizzo per fini alimentari.
Va, comunque, precisato che per quanto riportato in documenti ufficiali del Ministero della Sanità, quello dei solfati è un parametro «che viene preso in considerazione per esprimere un giudizio complessivo di idoneità delle acque destinate al consumo umano, ma che non rappresenta un vincolo formale e rigido, come nel caso dei parametri tossici. La presenza dei solfati in quantità superiore al valore limite fissato dal decreto legislativo n. 31 del 2001 è da ritenersi come una situazione non conforme, ma non indicativa di reale e immediato rischio igienico sanitario per la salute pubblica, in quanto il superamento del valore limite di un parametro indicatore prevede un intervento discrezionale basato su una valutazione di merito in ordine alla tipologia ed entità del superamento stesso».
Ciò non toglie che il risultato auspicato sia quello di ripristinare, in breve, l’erogazione di acqua totalmente idonea al consumo umano, finalità per la quale il Comune di Cefalù ha chiesto l’intervento sostitutivo della Regione Siciliana e dell’A.E.E.G.S.I., nei confronti dell’Organismo, l’Assemblea Territoriale Idrica, cui la Legge affida l’individuazione del Gestore.
Nell’ambito di una drammatica stagione estiva, nel corso della quale agli endemici problemi di tanti comuni del Sud (in cui da sempre si vive il problema dell’approvvigionamento idrico, con turni di erogazione sino ad un giorno la settimana) si sommano quelli inconsueti di intere regioni del Centro Nord, colpite dalla siccità, con acqua assente o razionata, non possiamo che rilevare, in termini positivi, la particolare attenzione (sicuramente priva di secondi fini…) che il vertice di una Associazione nazionale di Consumatori ha voluto dedicare alla nostra realtà, dove, salvo occasionali guasti alla rete, l’acqua scorre nelle tubature 24 ore su 24.

Il sindaco
Rosario Lapunzina

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago