Avvertiamo l’urgenza di una presa di posizione nazionale sulla inaudita vicenda che riguarda, già dal giugno del 2016, i cittadini di Cefalù, che, a partire da quella data, si vedono negato il diritto all’approvigionamento di acqua potabile nelle abitazioni e nelle fontanelle pubbliche. Lo scrive Emilio Viafora (foto), subentrato lo scorso 22 giugno nella carica nazionale allo storico presidente di FederConsumatori Rosario Trefiletti.
Una situazione, com’è del tutto evidente, che – dice Viafora – oltre ai gravi disagi economici ed organizzativi per le famiglie e per le attività che si svolgono nelle città, può produrre gravi danni non solo agli abitanti di Cefalù, ma divenire un disincentivo per i tanti turisti, che sono parte non secondaria dell’economia della città.
La vicenda in questione, con tutti i pericoli ed i rischi per la salute pubblica, ricorda più una situazione da Paese del terzo mondo che quella di una città e di una Regione che hanno una grande storia di civiltà e che certo non meritano di vivere una condizione di questo genere.
Sono state molteplici – ricorda il presidente nazionale – le denunce della Federconsumatori territoriale rimaste completamente senza risposta, perciò, come Associazione nazionale, ci chiediamo cosa deve ancora avvenire perché l’insieme della Istituzioni locali, regionali e nazionali intervengano per mettere fine ad una condizione che definire intollerabile è eufemistico.
Non vorremmo trovarci, come spesso avviene in questo nostro Paese, che si intervenga solo a fronte di un qualche ulteriore accadimento particolarmente grave. Soprattutto in molte realtà del Mezzogiorno, sembra che le Istituzioni siano in grado di assumere una qualche decisione ed assumersi una qualche responsabilità solo in presenza di situazioni emergenziali o in caso di fatti ed eventi tragici.
Il balletto sulle responsabilità che si sta consumando tra società che garantiva la “potabilizzazione” ed il Comune che ha deciso di immettere nelle tubature acqua non potabilizzata, chiama tutte le Istituzioni locali, Regionali e nazionali ad intervenire con un provvedimento di massima urgenza.
Sarebbe intanto utile – conclude Viafora – che Regione e Comune avviino un confronto con le Associazioni locali, per definire misure che da subito garantiscano l’approvvigionamento di acqua potabile ai cittadini, alle famiglie ed alle attività commerciali e ricettive.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…