Acqua Cefalù – Lettera aperta Presidente nazionale FederConsumatori

Avvertiamo l’urgenza di una presa di posizione nazionale sulla inaudita vicenda che riguarda, già dal giugno del 2016, i cittadini di Cefalù, che, a partire da quella data, si vedono negato il diritto all’approvigionamento di acqua potabile nelle abitazioni e nelle fontanelle pubbliche. Lo scrive Emilio Viafora (foto), subentrato lo scorso 22 giugno nella carica nazionale allo storico presidente di FederConsumatori Rosario Trefiletti.
Una situazione, com’è del tutto evidente, che – dice Viafora – oltre ai gravi disagi economici ed organizzativi per le famiglie e per le attività che si svolgono nelle città, può produrre gravi danni non solo agli abitanti di Cefalù, ma divenire un disincentivo per i tanti turisti, che sono parte non secondaria dell’economia della città.
La vicenda in questione, con tutti i pericoli ed i rischi per la salute pubblica, ricorda più una situazione da Paese del terzo mondo che quella di una città e di una Regione che hanno una grande storia di civiltà e che certo non meritano di vivere una condizione di questo genere.
Sono state molteplici – ricorda il presidente nazionale – le denunce della Federconsumatori territoriale rimaste completamente senza risposta, perciò, come Associazione nazionale, ci chiediamo cosa deve ancora avvenire perché l’insieme della Istituzioni locali, regionali e nazionali intervengano per mettere fine ad una condizione che definire intollerabile è eufemistico.
Non vorremmo trovarci, come spesso avviene in questo nostro Paese, che si intervenga solo a fronte di un qualche ulteriore accadimento particolarmente grave. Soprattutto in molte realtà del Mezzogiorno, sembra che le Istituzioni siano in grado di assumere una qualche decisione ed assumersi una qualche responsabilità solo in presenza di situazioni emergenziali o in caso di fatti ed eventi tragici.
Il balletto sulle responsabilità che si sta consumando tra società che garantiva la “potabilizzazione” ed il Comune che ha deciso di immettere nelle tubature acqua non potabilizzata, chiama tutte le Istituzioni locali, Regionali e nazionali ad intervenire con un provvedimento di massima urgenza.
Sarebbe intanto utile – conclude Viafora – che Regione e Comune avviino un confronto con le Associazioni locali, per definire misure che da subito garantiscano l’approvvigionamento di acqua potabile ai cittadini, alle famiglie ed alle attività commerciali e ricettive.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago