Gli ITS svolgono, pertanto un ruolo importante per la formazione in aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività e si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione che comprende Scuole, Università e Centri di Ricerca, Enti di formazione, Imprese, Enti Locali.
Nelle scorse settimane, con l’Avviso 14/2017 – DDG n. 5737 del 24/07/2017, emanato dall’Assessorato Regionale dell’istruzione e della formazione professionale – Dipartimento dell’Istruzione e della formazione professionale, sono state poste a bando n.7 nuove proposte di Istituti Tecnici Superiore da costituire: n.2 riguardano la Mobilità sostenibile (Palermo), n.3 nuove tecnologie per il Made in Italy (Agrigento-Caltanissetta; Trapani e Madonie), un’altra riguarda beni culturali e turismo (Agrigento), un’altra nuove tecnologie della vita (Palermo).
Per le nuove fondazioni ITS, l’Avviso 14/2017 prevede che sia l’Istituto Tecnico o Professionale a proporre la costituzione della Fondazione e detta Istituzione Scolastica assume il ruolo di Capofila per la partecipazione all’Avviso 14/2017. Si tratta, pertanto, di una importante opportunità che si offre alle Madonie per creare tecnici ed esperti in nuove tecnologie che possano contribuire a rafforzare il settore dell’agroalimentare e delle sue tecniche di conservazione; nel nostro caso è candidato ad essere capofila l’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Failla Tedaldi” di Castelbuono (nella foto), che rappresenta un eccellenza nell’istruzione nei servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, nella trasformazione agro-alimentare e la produzione e trasformazione dei prodotti vegetali e animali. Essenziale è il ruolo che assumerà l’Università, nel nostro caso il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF), nonché organismi di formazione professionale che risultano accreditate per la formazione superiore.
Per essere ammesso a finanziamento il punteggio complessivo della proposta non può essere inferiore a 65/100; le graduatorie saranno articolate per ciascuno dei 4 ambiti sopra descritti; pertanto saranno finanziati i progetti che avranno il maggior punteggio rispetto a progetti dello stesso ambito.
Per quanto riguarda il comparto agro-alimentare le possibili proposte formative riguardano 3 distinti ambiti territoriali e saranno ammessi a finanziamento chi avrà ottenuto il maggior punteggio.
Conseguentemente si rende indispensabile uno sforzo unitario di tutti gli organismi pubblici e privati operativi nelle Madonie, per esprimere tutte le potenzialità e le eccellenze disponibili sul territorio in materia, al fine di conseguire questo importante risultato.
Si evidenzia l’importanza di ottenere l’Istituto tecnico superiore perchè senza risorse umane con conoscenze tecniche e capacità di impresa non ci può essere sviluppo del territorio.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…