Francesco Buzzurro al Castello di Roccella

La maestria e il talento musicale di Francesco Buzzurro nella suggestiva cornice del Castello di Roccella per una grande serata di musica. Il concerto per il penultimo appuntamento della IV edizione di Roccamaris. Incontri d’estate al Castello.
Il maestro Francesco Buzzurro incanterà il pubblico con la musica della sua chitarra e il suo stile unico in un percorso musicale affascinante di sonorità e storia.
Riconosciuto come uno dei più autorevoli interpreti contemporanei della chitarra, Buzzurro spazierà dal repertorio classico, a quello del jazz e della musica popolare in un momento musicale poliedrico.
Il talento lo ha portato a lavorare con alcuni dei “mostri sacri” del jazz internazionale e nazionale come Toots Thielemans, Diane Schurr, Arturo Sandoval, Peter Erskine, Phil Woods, Joe Bowie, Bob Mintzer, Bill Russo, Vince Mendoza, Frank Foster, Bireli Lagréne, Mickey Howard, Joe Lovano, Joe Pisano, Franck Vignola, Francesco Cafiso e i grandi nomi della musica nazionale come Lucio Dalla, Renzo Arbore, Ornella Vanoni, Fabio Concato, Antonella Ruggiero e Pippo Pollina, oltre ad esibirsi nei maggiori festival e rassegne internazionali.
Un talento riconosciuto, un luogo affascinante sono il mix perfetto per un momento musicale unico da gustare nota dopo nota ai piedi del Castello di Roccella domani sera 27 agosto a partire dalle 21.30 a Campofelice di Roccella.

Biografia
Francesco Buzzurro inizia all’età di 6 anni e consegue il Diploma al Conservatorio Bellini di Palermo bruciando i tempi. Si perfeziona presso l’International Arts Academy di Roma sotto la guida di Stefano Palamidessi e di grandi concertisti come David Russell, Alberto Ponce, Hopkinson Smith e John Duarte.
Dopo la Laurea in Lingue e Letterature Straniere, sviluppa un’intensa attività concertistica che lo porta a viaggiare in tutto il mondo.
Come chitarrista classico, vince tre concorsi nazionali: il “Città di Alassio” ed il “Benedetto Albanese” di Caccamo in Sicilia e il “Savona in Musica”.
Allo studio della classica e alla sua passione per la musica folk, affianca ben presto l’interesse per il jazz, che lo porta a conseguire la Laurea in Musica Jazz con menzione d’onore. Grazie a una profonda attività di ricerca in questo ambito musicale, trova uno stile personale e unico di improvvisazione, non esente da contaminazioni di bossanova, musica etnica e latin-jazz.
Per la sua fama di chitarrista fuori dagli schemi e per la sua tecnica peculiare di improvvisazione sulla chitarra classica, viene annualmente invitato dalla University of Southern California di Los Angeles come docente in seminari unificati per i dipartimenti di chitarra classica e jazz.
Grazie alle sue doti e alla sua abilità si esibisce con alcuni dei “mostri sacri” del jazz internazionale e nazionale, come Toots Thielemans, Diane Schurr, Arturo Sandoval, Peter Erskine, Phil Woods, Joe Bowie, Bob Mintzer, Bill Russo, Vince Mendoza, Frank Foster, Bireli Lagréne, Mickey Howard, Joe Lovano, Joe Pisano, Franck Vignola, Francesco Cafiso.
Ha collaborato con grandi nomi della musica italiana come Lucio Dalla, Renzo Arbore, Ornella Vanoni e tutt’ora collabora con Fabio Concato, Antonella Ruggiero e Pippo Pollina.
Ha eseguito il Concerto di Aranjuez presso il Teatro politeama di Palermo con l’Orchestra Sinfonica Siciliana.
Tra queste esperienze trovano un posto rilevante le sue performance sia come solista sia come leader di un quartetto nei maggiori festival e rassegne internazionali.
Si esibisce in storici jazz club in concerti registrando sempre sold out, come al Blue Note di Milano o al Dakota Jazz Club di Minneapolis.
E’ sul palco alla Notte delle Chitarre di Parma 2009 insieme a Maurizio Solieri, Ricky Portera, Cesareo, Max Cottafavi e Alberto Radius.
E’ oggi uno dei più apprezzati e poliedrici chitarristi votato dalla famosa rivista di settore Musica Jazz come uno dei più talentuosi del panorama internazionale.
Da aprile 2011 è titolare della cattedra di chitarra jazz presso il Conservatorio di musica “Vincenzo Bellini” di Palermo.

Prossimo appuntamento
29 agosto h. 21.30
La Casa di Natasha
pièce teatrale a cura dell’Ass.ne Culturale Teatro Casale – Gruppo “Non siamo poetesse”
inserito nella Rassegna Teatrale Nino Lo Forti – II edizione

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

14 minuti ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

1 ora ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

3 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

6 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

8 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

12 ore ago