Il GAL Hassin di quest’anno è giunto alla sua IX edizione ed è a un anno dall’inizio delle attività rivolte alla didattica e alla divulgazione delle scienze astronomiche.
La ricerca, e sarà una ricerca di punta, è legata alla realizzazione del telescopio riflettore con lo specchio primario, in lavorazione presso Officine Stellari di Sarcedo, di un metro di diametro, a grande campo, circa 7 gradi quadrati, a controllo remoto e verrà collocato sulla sommità di Monte Mufara, il sito osservativo astronomico più alto d’Italia, dove tutto è pronto per allocare telescopio e cupola. Fra 1 anno il telescopio del GAL Hassin, il WMT (Wide-field Mufara Telescope) “vedrà la sua prima luce”.
Eccezionale e avvincente il programma dell’evento GAL Hassin di quest’anno: si parte il 25 con le conferenze di Mario Di Martino, astronomo INAF dell’Osservatorio Astrofisico di Torino su “Asteroidi e Impatti. Le meteoriti del GAL Hassin” e, a seguire di Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico, “La Stampa” e “le Stelle” su “Il viaggio della luce dal Big Bang al nostro cervello”.
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…
La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…
Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…