Castelbuono: Premio alle Eccellenze

Ritorna il “Premio Castelbuono – Eccellenze e Contaminazioni di Castelbuonesità”. Dopo
cinque anni dalla prima edizione, piazza Castello rivivrà una serata all’insegna di quello che
“è probabilmente il prodotto sociale e culturale di una condizione ambientale, di un
«complesso di superiorità» che fa capo all’orgoglio di appartenere a una comunità
concentrata, per secoli rimasta autonoma e autosufficiente, e perciò preservata da processi
di «contaminazione» e da spinte evolutive esogene, non sofferte e maturate” come la ha
definita Mario Alfredo La Grua nel suo libro “Polittico Castelbuonese”, premiando il meglio
delle personalità indigene che si sono distinte nell’ultimo anno dentro e fuori il paese.
Sabato 2 settembre 2017 alle ore 22 Castelbuono, come segno di riconoscimento, premierà le loro
capacità di guardare all’avvenire senza smettere di coltivare la memoria, proponendosi per
costruire insieme un domani migliore, forti, per appartenenza territoriale, del sentimento
d’amore per la loro terra che li accomuna. La manifestazione, fortemente caldeggiata
dall’Amministrazione comunale, con in testa l’assessore Dario Guarcello e il sindaco Mario
Cicero, è organizzata dal quindicinale di informazione locale “Suprauponti”, che nel 2012 ha
ideato questo progetto.
L’elenco dei premiati è ricco di personalità di primo piano nei rispettivi settori di
appartenenza. I riconoscimenti alle eccellenze castelbuonesi andranno: nel campo della
cultura in memoria dello scrittore e giornalista Mario Alfredo La Grua, dei giovani al medico
Rosario Mazzola, della produttività all’azienda agrituristica Bergi, all’amico del paese a
Loredana Di Pace, dello sport alla Polisportiva Castelbuono – Settore Calcio Giovanile, della
solidarietà e per il sociale a padre Lorenzo Marzullo, dell’arte e spettacolo all’attrice e regista
teatrale Stefania Sperandeo, della politica alla vicepresidente del Senato Rosa Maria Di
Giorgi, e al personaggio dell’anno al Museo Civico.
L’atteso appuntamento è un mix celebrativo e di spettacolo che avrà come protagonisti gli
artisti locali. Si esibiranno i ballerini di Alex Chiaramonte, la soprano Debora Marguglio, i
cantanti Simona Castiglia ed il duo Peppe e Manuela “Voce e Note”, gli attori Giuseppe
Carroza e Anna Studiale che leggeranno passi da “Lettere dei deportati dalla terra” di
Antonio Castelli e le poesie dialettali di Cinzia Pitingaro, chiamati sul palco a dimostrare
tutto il loro indiscusso valore per una emozionante serata che sarà presentata da Marina
Turco, redattrice e volto conosciutissimo di Tgs, e Roberto Gueli, capo della redazione
siciliana della Rai.
Sarà possibile vedere sul maxischermo la partita di calcio Spagna – Italia che precederà l’inizio del “Premio Castelbuono”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago