Geraci Siculo prepara la festa del Patrono San Bartolomeo

Sono iniziati il 16 agosto e si protrarranno fino al prossimo 24 agosto i festeggiamenti in onore di S. Bartolomeo Apostolo, Patrono di Geraci Siculo.
Secondo gli studi più accreditati, la devozione geracese per San Bartolomeo è presumibile che risalga all’epoca medievale (XII sec.) e che sia nata grazie agli stretti rapporti economici e culturali tra i signori di Geraci e la Chiesa di Lipari, la cui abbazia era intitolata all’Apostolo e dove, secondo la tradizione, nel 255 furono traslate le spoglie del Santo; è stato ipotizzato, peraltro, che la stessa reliquia del Santo sia giunta a Geraci proprio tramite i vescovi di Lipari-Patti.
Il programma delle manifestazioni religiose prevede l’ottavario di preparazione con la celebrazione pomeridiana delle Sante Messe presso la Chiesa di San Bartolo, dal 16 al 22 agosto, precedute dalla recita della tradizionale coroncina e dal canto dell’inno al Santo. Nel pomeriggio del 22 agosto, il pregiato simulacro ligneo del Patrono, risalente ai primi del ‘600 e attribuito alla bottega di Giuseppe Li Volsi di Tusa, verrà portato in processione per le vie del Quartiere Sant’Antonio Abate. Nel pomeriggio del 23 agosto, invece, si svolgerà la traslazione della statua del Patrono in Chiesa Madre. Molto suggestivo sarà il momento del “saluto” tra San Giacomo e San Bartolo, che avviene sul sagrato della Chiesa, per effetto dell’apposito movimento che i portatori dei simulacri fanno fare alle vare sottostanti. All’arrivo si terranno i solenni Vespri vigiliari e la Santa Messa.
Nella mattinata del 24 agosto, in Chiesa Madre, si terrà la solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Parroco, Don Francesco Sapuppo, e concelebrata dai presbiteri oriundi geracesi, con la partecipazione delle Autorità civili e militari e dell’Associazione San Bartolomeo. Nel tardo pomeriggio, infine, prenderà avvio la solenne Processione patronale per le vie del centro storico.
Per quanto riguarda le manifestazioni collegate ai festeggiamenti, oltre agli intrattenimenti musicali dell’Associazione Banda Musicale “Città di Geraci”, il programma prevede, per la serata del 23 agosto, lo spettacolo musicale “Danzando l’Europa” dei Lassatili Abballari, a cura del Comune di Geraci Siculo, e per la serata del 24 agosto, lo spettacolo musicale “Tribute Band Lucio Battisti” dei Quinto Spazio, a cura dell’Associazione San Bartolemeo. Previsto anche un sorteggio di beneficenza.
Antonio Anatra

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago