CONTRASTO AL TRAFFICO ILLECITO DI FAUNA SELVATICA, SEQUESTRATI 62 VOLATILI

I Carabinieri Forestali del Comando Unità per la Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare – Centro Regionale Anticrimine Ambientale di Palermo- unitamente ai militari della Compagnia Carabinieri di Piazza Verdi, ieri mattina hanno rinvenuto nel mercato rionale Ballarò vari esemplari di avifauna particolarmente protetta.

Il servizio congiunto delle due articolazioni dell’Arma dei Carabinieri costituisce il risultato dell’attività di contrasto al fenomeno che i Carabinieri Forestali conducono ormai da mesi sia nel capoluogo che in provincia. L’odierna operazione ha portato all’identificazione ed alla denuncia in stato di libertà di una F.s. palermitano classe 1968, con l’accusa detenzione di avifauna in condizioni incompatibili con la loro natura.

Il denunciato deteneva stipati all’interno di alcune gabbiette 14 esemplari di fauna migratoria protetta, patrimonio indisponibile dello Stato, tra i più pregevoli e ricercati. Gli esemplari di maggior valore, erano separati dal resto degli animali, che sicuramente, senza l’intervento dei militari dell’Arma, sarebbero stati venduti nel mercato di Ballarò.

Abbandonate in strada poco distante, venivano rinvenute e sequestrate a carico di ignoti, altre 6 gabbie con 75 cardellini, 37 verzellini e 26 verdoni.
Tutti gli esemplari, ritenuti idonei alla liberazione dai veterinari, sono stati reintrodotti in natura al Parco Faunistico di Villa d’Orleans di Palermo.

A seguito dei numerosi servizi specifici effettuati dai Carabinieri, e mirati al contrasto del mercato degli uccellatori tra la fine del 2016 e ieri, i militari dell’Arma hanno liberato oltre 1200 esemplari di volatili tra: cardellini, verzellini, verdoni, fanelli, lucherini e pappagalli.

E’ l’ennesimo intervento con cui i Carabinieri si distinguono nel contrasto del traffico illecito di fauna selvatica protetta e del bracconaggio organizzato, fenomeno che crea grave nocumento alla biodiversità siciliana.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

18 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

23 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago