Castelbuono Classica: prime anticipazioni

Manca poco alla terza edizione di Castelbuono Classica, ed è stato appena presentato il nuovo palinsesto, ricco e vario come nei primi due anni d’esordio, e sono già in vendita sul sito i biglietti e gli abbonamenti a prezzo ridotto. La kermesse prenderà vita dal 24 al 27 agosto 2017 e, grazie al lavoro della squadra di Castelbuono Classica ed al supporto del Comune di Castelbuono, per quattro giorni Piazza Castello tornerà ad essere un teatro a cielo aperto dedito alla grande musica colta.
La rassegna 2017 sarà caratterizzata dalla presenza del pianoforte, declinato in tutte le sue possibilità, come solista e parte di più ampi organici da camera e orchestrali. Tra gli artisti coinvolti il Trio Arté, ensemble palermitano tra i più interessanti nel panorama nazionale, e il pianista ucraino Alexander Romanovsky, per la serata del 25, vincitore del prestigioso Premio F.Busoni nel 2001 all’età di 17 anni. La terza serata vedrà il pianista e compositore Giacomo Cuticchio insieme alla sua ensemble presentare “Concerto Mediterraneo” sotto la guida del Direttore d’orchestra Andrea Gasperin, reduce da un’importante esperienza al Teatro Bolshoi di Mosca. A chiudere la sfilata dei concerti serali saranno due vecchie conoscenze del festival, il direttore Lorenzo Antonio Iosco, conosciuto come clarinettista nell’edizione 2016, e la solista Gilda Buttà, pianista di Ennio Morricone. Lo spettacolo che andrà in scena il 27 agosto con l’Ensemble Ubertini, dal titolo “Hot Tunes, Cold War!” segue il filone comune di tutta la kermesse: un pensiero rivolto al disfacimento, alle guerre e alle migrazioni che animano il nostro Mediterraneo.
Lungo il solco tracciato negli scorsi anni, che vede Castelbuono Classica impegnata nella valorizzazione dei talenti siciliani, non potranno mancare i concerti pomeridiani gratuiti. Quest’anno i tre pomeriggi dei giorni 25/26/27 agosto saranno affidati al giovanissimo pianista Gabriele Laura, al duo chitarristico Camelia-Tornello ed all’ensemble Les flutes en vacance. Un programma ricco per una rassegna che guarda lontano al futuro, con un occhio sempre attento al territorio, ai suoi musicisti ed ai suoi compositori.
Per l’acquisto degli abbonamenti, ulteriori informazioni e novità: www.castelbuonoclassica.it

Giovedì 24 Agosto – ore 21,00
Trio Arté (Violino, Violoncello e Pianoforte)

Venerdì 25 Agosto – ore 17,00
Gabriele Laura (Recital Pianistico)

Venerdì 25 Agosto – ore 21,00
Alexander Romanovsky (Recital pianistico)

Sabato 26 Agosto – ore 17,00
Duo Camelia-Tornello (Duo chitarristico)

Sabato 26 Agosto – ore 21,00
Giacomo Cuticchio Ensemble
Direttore A.Gasperin
“Concerto Mediterraneo”

Domenica 27 Agosto – ore 17,00
Les Flutes en Vacance

Domenica 21 Agosto – ore 21,00
Ensemble Ubertini
“Hot Tunes, Cold War!”
Direttore L.A.Iosco
Solista G.Buttà

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

5 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago