A Nociazzi (Castellana Sicula) i cinghiali sbranano un vitellino

 

I cinghiali o suidi che dir si voglia tornano a far parlare di se,anche se la loro presenza sul territorio madonita è sempre stata costante e pericolosa. Ultimo episodio in ordine di tempo quello accaduto a Nociazzi, frazione di Castellana Sicula, dei  suidi hanno  sfondato la recinzione di un allevamento di bovini uccidendo un vitellino da latte.
Il proprietario dell’azienda ,Michele di Gangi ha subito
presentato una denuncia alla polizia municipale.
L’area in cui è avvenuta l’aggressione è abitata.«È davvero una situazione allarmante – afferma il  sindaco Franco Calderaro -Non è mai successo che un gruppo di cinghiali arrivasse fin
dentro il paese. In questi anni abbiamo registrato l’assenza del
governo regionale e quello nazionale su un tema così delicato di
sopravvivenza, qui nelle Madonie. Siamo vittime dei cinghiali
che sono ormai cresciuti a dismisura».   «Scriverò al prefetto di Palermo. Non vorrei che per agire
bisogna aspettare il morto cosi come è successo a Cefalu’ – aggiunge il primo cittadino –
L’abbattimento selettivo è l’unica strada per riportare il
numero dei suidi sotto una soglia che può essere gestibile.
Chiediamo anche un intervento al Parco delle Madonie che
gestisce il territorio, anche perchè sono stati i tecnici
dell’ente a introdurre i cinghiali nei boschi madoniti».
Il primo cittadino castellanese tira in ballo l’ente parco delle madonie,dove da poco è stato nominato il nuovo commissario Francesco Barranco che ha sostituito il presidente Angelo Pizzuto al quale è scaduto il mandato.“L’assenza e la distrazione della politica regionale, sommata, all’inutilità dell’Ente Parco delle Madonie, -aggiunge Calderaro-ancora oggi non hanno trovato una soluzione definitiva al problema dei suidi nelle Madonie.Colture vandalizzate, giardini distrutti, ed adesso anche attacchi agli animali.La sicurezza dei nostri cittadini prima di tutto, ho chiesto un incontro al Prefetto di Palermo per l’avvio di qualsivoglia iniziativa da intraprendersi con tutti i miei colleghi sindaci.”
L’episodio di Castellana Sicula è solo la punta dell’iceberg di questotriste problema che il territorio madonita si porta dietro da anni. Non va dimenticata tragedia dell’aggressione dei suidi che causarono la morte di un ’agricoltore cefaludese.Tante le testimonianze di gente che ha subito tanti danni da questianimali che non vanno mai in ferie e quindi scorazzano per le campagnemadonite tutti i mesi dell’anno causando danni ingenti. Oltre adistruggere la flora e la fauna presente all’interno del Parco delleMadonie, sfondano i recinti dei terreni privati, con gravidanni alle colture. L’elenco dei danni causati dai suidi negli ultimianni è molto lungo, come di un incidente sempre nei pressi di CastellanaSicula dove un cinghiale si è scontrato con un’auto. Tante lenumerose incursioni notturne nei frutteti, scavano come una ruspafino ad arrivare nei pressi del centro abitato e nella periferia diPetralia Sottana e anche a Castelbuono. A GeraciSiculo, un pensionato racconta che aveva un bell’orto “ locoltivavo con tanta passione e comuqnue per hobby. Poi da quando isuidi hanno iniziato a divorare tutto e a rompere i recinti ho decisodi abbandonare anche perché cominciavo ad avere paura di aggressioni. Mio cognato, che fa l’allevatore, perdifendersi da questi animali è rimasto su una roccia per più dimezz’ora e con un’ascia in mano, fin quando l’animale se ne andato».Storie simili ce ne sono molte. Nei mesi scorsi un cittadino diPetralia Sottana è dovuto fuggire da mamma cinghiale: “all’interno della mia proprietà peraltrorecintata con rete metallica – racconta Calogero Cerami- tutta l’uvadel mio vigneto era stata divorata. C’era una mamma cinghiale con altri otto piccoli esemplari, ho cercato di farli spaventare, ma sono statoimprovvisamente attaccato dal grosso animale e solo per la prontezzadi chiudermi dentro casa, ho evitato il peggio.”
L’ente Parco delle Madonie già da alcuni mesi predispone periodicamente delle battute,con personale addestrato, per catturare questi animali, ma i risultati sinceramente sono irrilevanti rispetto ai grossi numeri di esemplari presenti sul territorio. Per le richieste dei danni subiti dai cinghiali vannoversate all’ente Parco delle Madonie 30 euro e le sommesuccessivamente erogate a titolo risarcimento danni sono davveroirrisorie rispetto ai danni ricevuti.

redazione

Recent Posts

Disoccupati, questo è un giorno da ricordare: arriva la “NASPI POTENZIATA” | Fiume di soldi in un colpo solo

Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

12 ore ago

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

15 ore ago

Lavatrice, non comprare questo detersivo | Eletto “Peggiore d’Italia”: rovina i panni e danneggia l’elettrodomestico

Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…

17 ore ago

Legge 104, assegno mensile bye bye | Dopo questa età non prendi più nulla: fissato il limite massimo

L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…

19 ore ago

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

2 giorni ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

2 giorni ago