Così un sonoro riverbero apre le nostre finestre alle note espressive squisitamente jazzate dei promettenti giovani delle Madonie, ai loro sogni cabrati dalla passione e alle “leccornìe uditive” di chi ha ricevuto il dono della musicalità.
Carlo Brucato, Pietro Librizzi, Sebastiano Zafonte, Alessio Caputo e Mario Mancuso suoneranno per la notte di San çLorenzo:
brillanti, canzonatori, pieni di grande creatività e lontani dal dilettantismo che, per una sorta di comunicazioni delle anime la musica, accorciandone le distanze, fa incontrare per noi. Stasera dalle ore 22 in poi davanti la Pasticceria Ferruzza a Castellana Sicula.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…