“A volte, sono le cose più semplici a lanciare i messaggi più forti” ha detto ieri il presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone, ricevendo i quattro cavalieri a due ruote di Campofelice di Roccella, in procinto di partire per la loro solita pedalata di Mille miglia per l’Europa e presentatigli dal deputato regionale Giuseppe Di Maggio.
Piero Camonita, Gandolfo Patti, Antonio Oddo e Paolo Evangelista, in bici da Campofelice a Palermo e, dopo uno spostamento logistico, da Genova a Copenaghen per dire un No alla violenza sulle donne simbolicamente rappresentate dalla statua della Sirenetta di Andersen. “Quattro immigrati sui generis e temporanei”, si sono definiti gli atleti del gruppo “Campofelice in bici” nell’amichevole colloquio con Ardizzone e Di Maggio, volendo anche sottolineare – loro che due anni fa sono arrivati ad Auschwiz per lanciare un messaggio di pace nel Vecchio Continente – il secondo obiettivo di questa “passeggiata” di oltre 1500 chilometri sulle strade della Svizzera, della Germania e le impervie del Liechtenstein: l’immigrazione praticamente coatta della nostra epoca.
Il presidente Ardizzone ha loro donato il modellino della Cappella Palatina e affidato la targa dell’Assemblea Regionale Siciliana da consegnare a Morten Kabell, sindaco della prima città danese, da circa un anno riconosciuta quale capitale mondiale della bicicletta.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…