Cefalu’,il Comune garantirà l’erogazione idrica

Il Comune di Cefalù è impegnato a garantire l’erogazione idrica anche nell’eventualità che il gestore dell’impianto di potabilizzazione dovesse decidere, come preannunciato, di fermare l’attività dell’impianto , in data 11 agosto 2017.

In relazione a talune voci, amplificate dal circuito mediatico locale, assicuro che qualora, il prossimo 11 agosto la società ” Sorgenti Presidiana” dovesse perseverare nella preannunciata decisione di attuare la chiusura dell’impianto di potabilizzazione, il Comune di Cefalù porrà in essere tutti gli interventi necessari per continuare ad assicurare l’erogazione idrica.

In realtà, come cittadini sanno bene, le criticità sono note da tempo e il Comune è impegnato a garantire la prosecuzione del servizio di potabilizzazione, sia attraverso la richiesta all’autorità territoriale idrica di Palermo della necessaria autorizzazione ad anticipare la somma di euro 500.000 alla società ” Sorgenti Presidiana”, quale acconto per le maggiori somme dovute e con riserva di rivalsa nei confronti dal gestore del servizio idrico non appena individuato, sia chiedendo al Presidente della Regione di avvalersi dei poteri sostitutivi nei confronti della Autorità d’ambito.

L’aspetto sul quale l’Amministrazione non intende cedere è il principio che i cittadini devono pagare l’acqua potabile ad una tariffa possibile.
Non accetteremo mai che per mantenere gli altissimi costi di potabilizzazione, a seguito di un contratto stipulato nel 2000, si pretenda di raddoppiare le tariffe, cosa peraltro impossibile per legge, facendo ricadere solo sui cittadini di Cefalù le diseconomie degli altissimi costi di potabilizzazione che vanno, invece, suddivise tra tutti gli 82 comuni della provincia di Palermo, nel rispetto dei principi del gestore unico d’ambito e della tariffa unica d’ambito, previsti, entrambi, dal legislatore nazionale.

Nel binomio acqua potabile ad un prezzo possibile è contenuto il senso del contenzioso tra il Comune di Cefalù e la società Sorgenti Presidiana.
È di tutta evidenza, inoltre,anche a chi non ha la laurea in ingegneria idraulica o in matematica, che le attuali criticità nella erogazione di acqua dipendono dal fatto che l’impianto di potabilizzazione produce, al momento, la quantità minima contrattuale di 6500 m³ giornalieri, a fronte degli oltre 10.500 m³ giornalieri prodotti in passato durante la stagione turistica. Ne consegue che la quantità è del tutto insufficiente per le attuali necessità di approvvigionamento della città.

Per questo, nella mia qualità di Autorità Sanitaria locale, assicuro che anche nella deprecata eventualità che la società ” Sorgenti Presidiana” decidesse di far cessare l’attività dell’impianto di produzione di acqua potabile a partire da venerdì 11 agosto, il Comune di Cefalù attiverà tutti gli interventi necessari per assicurare, comunque, la fornitura di acqua attraverso il pubblico acquedotto.
Il Sindaco
Rosario Lapunzina

redazione

Recent Posts

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

2 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

5 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

7 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

8 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

10 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

11 ore ago