Cefalu’,il Comune garantirà l’erogazione idrica

Il Comune di Cefalù è impegnato a garantire l’erogazione idrica anche nell’eventualità che il gestore dell’impianto di potabilizzazione dovesse decidere, come preannunciato, di fermare l’attività dell’impianto , in data 11 agosto 2017.

In relazione a talune voci, amplificate dal circuito mediatico locale, assicuro che qualora, il prossimo 11 agosto la società ” Sorgenti Presidiana” dovesse perseverare nella preannunciata decisione di attuare la chiusura dell’impianto di potabilizzazione, il Comune di Cefalù porrà in essere tutti gli interventi necessari per continuare ad assicurare l’erogazione idrica.

In realtà, come cittadini sanno bene, le criticità sono note da tempo e il Comune è impegnato a garantire la prosecuzione del servizio di potabilizzazione, sia attraverso la richiesta all’autorità territoriale idrica di Palermo della necessaria autorizzazione ad anticipare la somma di euro 500.000 alla società ” Sorgenti Presidiana”, quale acconto per le maggiori somme dovute e con riserva di rivalsa nei confronti dal gestore del servizio idrico non appena individuato, sia chiedendo al Presidente della Regione di avvalersi dei poteri sostitutivi nei confronti della Autorità d’ambito.

L’aspetto sul quale l’Amministrazione non intende cedere è il principio che i cittadini devono pagare l’acqua potabile ad una tariffa possibile.
Non accetteremo mai che per mantenere gli altissimi costi di potabilizzazione, a seguito di un contratto stipulato nel 2000, si pretenda di raddoppiare le tariffe, cosa peraltro impossibile per legge, facendo ricadere solo sui cittadini di Cefalù le diseconomie degli altissimi costi di potabilizzazione che vanno, invece, suddivise tra tutti gli 82 comuni della provincia di Palermo, nel rispetto dei principi del gestore unico d’ambito e della tariffa unica d’ambito, previsti, entrambi, dal legislatore nazionale.

Nel binomio acqua potabile ad un prezzo possibile è contenuto il senso del contenzioso tra il Comune di Cefalù e la società Sorgenti Presidiana.
È di tutta evidenza, inoltre,anche a chi non ha la laurea in ingegneria idraulica o in matematica, che le attuali criticità nella erogazione di acqua dipendono dal fatto che l’impianto di potabilizzazione produce, al momento, la quantità minima contrattuale di 6500 m³ giornalieri, a fronte degli oltre 10.500 m³ giornalieri prodotti in passato durante la stagione turistica. Ne consegue che la quantità è del tutto insufficiente per le attuali necessità di approvvigionamento della città.

Per questo, nella mia qualità di Autorità Sanitaria locale, assicuro che anche nella deprecata eventualità che la società ” Sorgenti Presidiana” decidesse di far cessare l’attività dell’impianto di produzione di acqua potabile a partire da venerdì 11 agosto, il Comune di Cefalù attiverà tutti gli interventi necessari per assicurare, comunque, la fornitura di acqua attraverso il pubblico acquedotto.
Il Sindaco
Rosario Lapunzina

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

45 minuti ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

21 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago