Varzi: Ambasciatore di Cefalù nel mondo

Quaranta anni dedicati alla scoperta di beni artistici e culturali, al loro restauro ed alla divulgazione. E’ questo l’impegno riconosciuto di Sandro Varzi. E’ questo l’autentico e profondo motivo per il quale Giovanni Biondo e l’associazione che ha fondato e presiede “Cefalù, città di Ruggiero” ha voluto riconoscere ed assegnare a Varzi il Premio Ruggiero II edizione 2017.
Scorrono, nelle immagini proiettate nell’aula consiliare del Comune di Cefalù, a centinaia le opere d’arte recuperate e restaurate direttamente da Varzi oppure con la sua personale collaborazione: a Cefalù, in vari Comuni della Provincia di Palermo, della Sicilia, in tutta Italia.
L’assessore alla cultura Enzo Garbo riconosce a Varzi, passione e volontà di osare, senza avere paura dei giudizi e delle critiche. Il Presidente del Consiglio Giovanni Iuppa, definisce Varzi, insieme ai sette precedenti vincitori del Premio Ruggiero II: ambasciatori culturali di Cefalù nel mondo.
E’ compito dell’assessore Tania Culotta consegnare il premio – opera dell’artista termitano Buscetta, all’emozionato vincitore.
Un ampio servizio della cerimonia domenica nel videonotiziario-web “Il Giornale di Cefalù”.
Forte il richiamo del maestro, archeologo, Amedeo Tullio (Sandro è l’allievo prediletto fin da quando aveva i pantaloni corti): dobbiamo lavorare perchè il rispetto della memoria del passato divenga patrimonio di tutti. Fare cultura significa – sottolinea Tullio – divulgare. In questo senso è fondamentale la funzione delle associazioni come “Cefalù, città di Ruggiero”, essere di supporto e stimolo alle Amministrazioni Comunali.
Ed allora se veramente si vuole mettere al centro la cultura (insieme alla divulgazione) può essere ben augurante – riflette a voce alta Giovanni Biondo – il fatto che la cerimonia di assegnazione del Premio, avvenga quest’anno nella sala delle Capriate del Palazzo Comunale; nonostante risulti purtroppo assolutamente disatteso il principio sancito dall’articolo 9 della Costituzione: la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica e tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.
Tra il qualificato pubblico, presenti ben tre componenti della Commissione Comunale Cultura: Antoniella Marinaro, Presidente; Rosalba Gallà, Vicepresidente ed il consigliere Tony Franco.
Facciamo nascere finalmente il Museo della Città di Cefalù. Ripete ancora una volta, senza stancarsi, Amedeo Tullio.
Qualcuno, stavolta, raccoglierà l’esortazione dello studioso?

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

34 minuti ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

2 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

4 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

7 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

9 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

13 ore ago