Varzi: Ambasciatore di Cefalù nel mondo

Quaranta anni dedicati alla scoperta di beni artistici e culturali, al loro restauro ed alla divulgazione. E’ questo l’impegno riconosciuto di Sandro Varzi. E’ questo l’autentico e profondo motivo per il quale Giovanni Biondo e l’associazione che ha fondato e presiede “Cefalù, città di Ruggiero” ha voluto riconoscere ed assegnare a Varzi il Premio Ruggiero II edizione 2017.
Scorrono, nelle immagini proiettate nell’aula consiliare del Comune di Cefalù, a centinaia le opere d’arte recuperate e restaurate direttamente da Varzi oppure con la sua personale collaborazione: a Cefalù, in vari Comuni della Provincia di Palermo, della Sicilia, in tutta Italia.
L’assessore alla cultura Enzo Garbo riconosce a Varzi, passione e volontà di osare, senza avere paura dei giudizi e delle critiche. Il Presidente del Consiglio Giovanni Iuppa, definisce Varzi, insieme ai sette precedenti vincitori del Premio Ruggiero II: ambasciatori culturali di Cefalù nel mondo.
E’ compito dell’assessore Tania Culotta consegnare il premio – opera dell’artista termitano Buscetta, all’emozionato vincitore.
Un ampio servizio della cerimonia domenica nel videonotiziario-web “Il Giornale di Cefalù”.
Forte il richiamo del maestro, archeologo, Amedeo Tullio (Sandro è l’allievo prediletto fin da quando aveva i pantaloni corti): dobbiamo lavorare perchè il rispetto della memoria del passato divenga patrimonio di tutti. Fare cultura significa – sottolinea Tullio – divulgare. In questo senso è fondamentale la funzione delle associazioni come “Cefalù, città di Ruggiero”, essere di supporto e stimolo alle Amministrazioni Comunali.
Ed allora se veramente si vuole mettere al centro la cultura (insieme alla divulgazione) può essere ben augurante – riflette a voce alta Giovanni Biondo – il fatto che la cerimonia di assegnazione del Premio, avvenga quest’anno nella sala delle Capriate del Palazzo Comunale; nonostante risulti purtroppo assolutamente disatteso il principio sancito dall’articolo 9 della Costituzione: la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica e tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.
Tra il qualificato pubblico, presenti ben tre componenti della Commissione Comunale Cultura: Antoniella Marinaro, Presidente; Rosalba Gallà, Vicepresidente ed il consigliere Tony Franco.
Facciamo nascere finalmente il Museo della Città di Cefalù. Ripete ancora una volta, senza stancarsi, Amedeo Tullio.
Qualcuno, stavolta, raccoglierà l’esortazione dello studioso?

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

1 ora ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

2 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

4 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

14 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

17 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

20 ore ago