Varzi: Ambasciatore di Cefalù nel mondo

Quaranta anni dedicati alla scoperta di beni artistici e culturali, al loro restauro ed alla divulgazione. E’ questo l’impegno riconosciuto di Sandro Varzi. E’ questo l’autentico e profondo motivo per il quale Giovanni Biondo e l’associazione che ha fondato e presiede “Cefalù, città di Ruggiero” ha voluto riconoscere ed assegnare a Varzi il Premio Ruggiero II edizione 2017.
Scorrono, nelle immagini proiettate nell’aula consiliare del Comune di Cefalù, a centinaia le opere d’arte recuperate e restaurate direttamente da Varzi oppure con la sua personale collaborazione: a Cefalù, in vari Comuni della Provincia di Palermo, della Sicilia, in tutta Italia.
L’assessore alla cultura Enzo Garbo riconosce a Varzi, passione e volontà di osare, senza avere paura dei giudizi e delle critiche. Il Presidente del Consiglio Giovanni Iuppa, definisce Varzi, insieme ai sette precedenti vincitori del Premio Ruggiero II: ambasciatori culturali di Cefalù nel mondo.
E’ compito dell’assessore Tania Culotta consegnare il premio – opera dell’artista termitano Buscetta, all’emozionato vincitore.
Un ampio servizio della cerimonia domenica nel videonotiziario-web “Il Giornale di Cefalù”.
Forte il richiamo del maestro, archeologo, Amedeo Tullio (Sandro è l’allievo prediletto fin da quando aveva i pantaloni corti): dobbiamo lavorare perchè il rispetto della memoria del passato divenga patrimonio di tutti. Fare cultura significa – sottolinea Tullio – divulgare. In questo senso è fondamentale la funzione delle associazioni come “Cefalù, città di Ruggiero”, essere di supporto e stimolo alle Amministrazioni Comunali.
Ed allora se veramente si vuole mettere al centro la cultura (insieme alla divulgazione) può essere ben augurante – riflette a voce alta Giovanni Biondo – il fatto che la cerimonia di assegnazione del Premio, avvenga quest’anno nella sala delle Capriate del Palazzo Comunale; nonostante risulti purtroppo assolutamente disatteso il principio sancito dall’articolo 9 della Costituzione: la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica e tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.
Tra il qualificato pubblico, presenti ben tre componenti della Commissione Comunale Cultura: Antoniella Marinaro, Presidente; Rosalba Gallà, Vicepresidente ed il consigliere Tony Franco.
Facciamo nascere finalmente il Museo della Città di Cefalù. Ripete ancora una volta, senza stancarsi, Amedeo Tullio.
Qualcuno, stavolta, raccoglierà l’esortazione dello studioso?

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

17 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

22 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago