La postazione militare del Belvedere di Termini Imerese

Una postazione militare esistette a Termini Imerese (PA) durante il secondo conflitto mondiale. Si tratta probabilmente di una struttura edificata dalla MIL.M.ART (Milizia Marittima Artiglieria) oramai smantellata o un Posto di Osservazione Costiero (POC) o una “Stazione di Segnalamento” oppure una “Vedetta della Regia Marina”. La struttura era ubicata nella parte alta della città nei pressi dell’attuale Belvedere Principe di Piemonte. Di essa ci rimangono soltanto due foto d’epoca. L’edificio militare che presentava sul prospetto vistosi fori di proiettile, in conseguenza di un presumibile combattimento era collocata dove ora sorge la Rotonda che arricchisce il punto panoramico della cittadina Imerese. L’originaria struttura fu sicuramente un distaccamento militare e per averne un’altra riprova ci siamo rivolti al “Museo della memoria Sicilia 1943” di Modica (RG) fondato ed egregiamente diretto dai sig.ri Antonino Montalto e Andrea Blefari. Secondo quanto ci riferisce il Montalto, l’edificio può essere paragonato per similitudine alla Base militare di Lamba Doria di Siracusa e a quella di Capo Passero (Portopalo di Pachino). La postazione militare sempre secondo il Montalto, si presentava in origine con differenti ambienti.  Il piano terra con ogni probabilità era adibito ad alloggi riservati ai militi, mentre il primo piano era destinato ai servizi di ritirata. Di quello che rimaneva del restante locale adiacente al corpo di fabbrica, probabilmente colpito da ordigni e ridotto a una struttura scheletrica, si riterrebbe essere riservata agli uffici e alla fureria. E’ possibile che la costruzione fosse munita di apparecchiature d’intercettazione: aerofono, fono goniometro e munita di fotoelettrica per la difesa notturna. L’ipotesi di un Posto di Osservazione Costiero o similari, potrebbe avere riscontro data la felice posizione in cui è collocata la struttura che si eleva dominando la città bassa, il porto, e avvalendosi di un’ampia visuale comprendente l’intero Golfo di Termini Imerese, le Isole Eolie e parte del Golfo di Palermo.

E’ anche probabile che la struttura fosse dotata di gruppi elettrogeni e di copertura aerea tramite mitragliatrici posti o sul tetto dell’edificio o collocati poco distante dall’immobile. A titolo di cronaca mi preme segnalare un’opera da poco pubblicata dal titolo “La Sentinella avanzata” di Ruggero Elia Felli (una raccolta organica sul materiale da lui rinvenuto in laboriosi anni di ricerca, sulle fortificazioni dell’Isola d’Elba al largo delle coste toscane). Il testo è molto esauriente e rimandiamo il lettore alla sua consultazione per avere ulteriori ragguagli. Mi auguro che questa mia segnalazione possa essere da sprone sia agli specialisti sia agli appassionati, per approfondire gli studi su queste tipologie di strutture militari, e in particolare, su questa dimenticata postazione di Termini Imerese. Sappiamo che l’edificio militare in questione nel dopoguerra fu riconvertito in centralina elettrica e demolita probabilmente tra la fine degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso.

Articolo pubblicato in origine, venerdì 10 agosto 2012

Giuseppe Longo

@longoredazione

 

Foto per gentile concessione del dott. Antonio Contino

Si ringrazia per gli utili suggerimenti i sig.ri Emanuele Caruana e Giovanni Buscetta

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

10 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

11 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

13 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

16 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

18 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

22 ore ago