Termini – Anche i volontari con scope, palette e rastrelli

Va avanti il lavoro dell’amministrazione comunale di Termini, guidata dal sindaco Francesco Giunta, con il supporto dell’assessore all’Ambiente, Nino Dispensa, coadiuvato delle associazioni di volontariato della città e da semplici cittadini, per per contribuire a restituire il giusto decoro alla città.
«Si è creato un clima di entusiamo attorno alla nostra azione di governo – ha detto il sindaco Francesco Giunta -. Oltre ai dipendenti comunali che si occupano del servizio di smaltimento rifiuti, sono numerosissimi i volontari che hanno a cuore la città e che vogliono contribuire a rendere vivibili le nostre aree. Insostituibile il supporto del consigliere comunale Anna Chiara, che da anni si occupa del coordinamento dei volontari, per la pulizia delle aree verdi ed anche per aiutare le fasce bisognose della città. Un plauso va a tutti i volontari dell’associazione Amici di via Navarra, Antonio Franzè e Michele Russo (che si uniscono ai termitani che nelle scorse settimane hanno già fatto un lavoro straordinario) che in questi giorni sono impegnai impegnati a ripulire la via Rocca Rossa. Questa rinnovata partecipazione e azione concreta fa ben sperare in un cambiamento».
Armati di scope, palette e rastrelli i volontari dell’associazione Amici di Via Navarra e i numerosi cittadini hanno ripulito le vie Errante, Roma, il Belvedere, la spiaggia. Oggi (mercoledì 2 agosto) provvederanno alla pulizia delle vie adiacenti al cinema Eden, le scalinate della Serpentina e la scalinata San Lorenzo.
«Il nostro impegno continua per la pulizia e salvaguardia dei quartieri della città – ha ribadito l’assessore all’Ambiente Nino Dispensa -. Siamo partiti dalla parte bassa della città per arrivare a Termini alta, nel centro storico e nella zona Rocca Rossa. Ma l’azione amministrativa va avanti: piano piano arriveremo in tutti i quartieri fino alle periferie. Un ringraziamento va alla squadra che mi collabora, al responsabile del terzo settore ed anche al coordinatore del servizio Igiene ambientale, Carmelo Pusateri: tutto il gruppo di lavoro ha iniziato con entusiasmo e dedizione, a servizio del bene pubblico. Ricordo, inoltre, che l’amministrazione comunale intensificherà i controlli: pungo duro per i trasgressori e multe salate per chi non conferirà i rifiuti negli orari (tutti i giorni dalle ore 18 tranne il sabato) e nei appositi cassonetti siti in varie zone della città. Gli ingombranti (materassi, mobili, divani, elettrodomestici, eccetera), potranno essere depositati direttamente nell’isola ecologica, sita nella parte bassa della città o al domicilio chiamando al numero comunale 091-8128207/08. Nei programmi c’è l’attivazione di un numero comunale a cui i cittadini potranno chiamare per il ritiro degli ingombranti».

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

19 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago