PETRALIA SOPRANA. CHIUSA LA 6ª “SAGRA DEL GRANO” NELLA FRAZIONE PIANELLO

Si è chiusa con tanti apprezzamenti la sesta “Sagra del Grano”. E’ stato un fine settimana all’insegna della rievocazione e della riflessione quello che si è svolto tra il centro storico e la frazione Pianello. La manifestazione, organizzata dal Circolo Ricreativo Culturale Sportivo Pianellese, si è aperta sabato pomeriggio con la rievocazione di giochi antichi per bambini, canti e balli popolari e la degustazione di prodotti del grano. Ieri (domenica) a Palazzo Pottino il convegno al quale è intervenuto l’assessore regionale all’agricoltura Antonello Cracolici dal tema “Il grano come risorsa…”. Durante la mattinata sono state affrontate varie problematiche legate all’agricoltura, al grano e alla necessità di chiudere le filiere produttive. Non è ammissibile, infatti, ha evidenziato Bernardo Messina, ricercatore del consorzio “Gian Pietro Ballatore”, vedere la Sicilia prima in termini di produzione di grano e consumo di pasta e scoprire che in Sicilia ci sono solamente cinque pastifici industriali. Così come non è ancora pensabile di continuare a produrre per il contributo europeo o per vendere il grano a prezzi stracciati. Bisogna produrre biologico, mettersi assieme e chiudere la filiera. Questa la tesi sostenuta da Pietro Di Marco che ha portato anche la testimonianza di una realtà positiva qual è l’azienda PROBIO.Si. All’incontro coordinato da Gandolfo Macaluso, alla presenza del presidente del Circolo Pianellese Calogero Gulino, è intervenuto anche il presidente del Gal Madonie Bartolo Vienna. Grande attenzione ha avuto l’argomento “Grani Antichi” non solo per le qualità salutistiche ma soprattutto perché possono diventare il valore aggiunto dell’agricoltura siciliana che è in ripresa e rappresenta l’azienda siciliana per eccellenza. “Con il PSR – ha affermato l’assessore regionale Antonello Cracolici, a conclusione del convegno – stiamo cercando di dare una sterzata ad un sistema di sfruttamento delle risorse che negli anni passati ha portato solamente nuove macchine nelle aziende e non produzioni di eccellenza. La Sicilia deve investire sulla qualità. Non basta esserci – ha detto Cracolici, facendo il quadro della situazione isolana nell’ambito europeo e mondiale – ma bisogna anche cambiare e rinnovare. Quello che ci proponiamo con il PSR è proprio un rinnovo generazionale del mondo agricolo.”
Soddisfatto il sindaco Pietro Macaluso per la riuscita della manifestazione che, oltre a fare memoria di un passato lavorativo non molto lontano, è stata occasione di riflessione e momento formativo su un tema quotidiano qual è lo sviluppo del territorio.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

9 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago