PETRALIA SOPRANA. CHIUSA LA 6ª “SAGRA DEL GRANO” NELLA FRAZIONE PIANELLO

Si è chiusa con tanti apprezzamenti la sesta “Sagra del Grano”. E’ stato un fine settimana all’insegna della rievocazione e della riflessione quello che si è svolto tra il centro storico e la frazione Pianello. La manifestazione, organizzata dal Circolo Ricreativo Culturale Sportivo Pianellese, si è aperta sabato pomeriggio con la rievocazione di giochi antichi per bambini, canti e balli popolari e la degustazione di prodotti del grano. Ieri (domenica) a Palazzo Pottino il convegno al quale è intervenuto l’assessore regionale all’agricoltura Antonello Cracolici dal tema “Il grano come risorsa…”. Durante la mattinata sono state affrontate varie problematiche legate all’agricoltura, al grano e alla necessità di chiudere le filiere produttive. Non è ammissibile, infatti, ha evidenziato Bernardo Messina, ricercatore del consorzio “Gian Pietro Ballatore”, vedere la Sicilia prima in termini di produzione di grano e consumo di pasta e scoprire che in Sicilia ci sono solamente cinque pastifici industriali. Così come non è ancora pensabile di continuare a produrre per il contributo europeo o per vendere il grano a prezzi stracciati. Bisogna produrre biologico, mettersi assieme e chiudere la filiera. Questa la tesi sostenuta da Pietro Di Marco che ha portato anche la testimonianza di una realtà positiva qual è l’azienda PROBIO.Si. All’incontro coordinato da Gandolfo Macaluso, alla presenza del presidente del Circolo Pianellese Calogero Gulino, è intervenuto anche il presidente del Gal Madonie Bartolo Vienna. Grande attenzione ha avuto l’argomento “Grani Antichi” non solo per le qualità salutistiche ma soprattutto perché possono diventare il valore aggiunto dell’agricoltura siciliana che è in ripresa e rappresenta l’azienda siciliana per eccellenza. “Con il PSR – ha affermato l’assessore regionale Antonello Cracolici, a conclusione del convegno – stiamo cercando di dare una sterzata ad un sistema di sfruttamento delle risorse che negli anni passati ha portato solamente nuove macchine nelle aziende e non produzioni di eccellenza. La Sicilia deve investire sulla qualità. Non basta esserci – ha detto Cracolici, facendo il quadro della situazione isolana nell’ambito europeo e mondiale – ma bisogna anche cambiare e rinnovare. Quello che ci proponiamo con il PSR è proprio un rinnovo generazionale del mondo agricolo.”
Soddisfatto il sindaco Pietro Macaluso per la riuscita della manifestazione che, oltre a fare memoria di un passato lavorativo non molto lontano, è stata occasione di riflessione e momento formativo su un tema quotidiano qual è lo sviluppo del territorio.

redazione

Recent Posts

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

43 minuti ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

4 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

6 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

8 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

10 ore ago

730, abbandona il contante o addio rimborsi | Chi non paga sempre con carta rinuncia a tutto: zero euro spaccati

730, devi abbandonare il contante o potresti dire addio ai rimborsi: ecco cosa sta cambiando,…

12 ore ago