Fazio: Finalmente il Contratto di Servizio Ferroviario

Finalmente ci siamo! L’estate ha portato consiglio… I nostri cari politici dell’ARS hanno votato gli emendamenti che ci riguardano da vicino. Emendamenti che permettono al trasporto ferroviario siciliano di non cadere nel baratro definitivamente.
L’occasione per il rilancio ora c’è e va sfruttata tutta. Lo scrive Giacomo Fazio, Presidente Comitato Pendolari Sicilia.
Dopo numerose sedute – dice Fazio – sospese per mancanza del numero legale alla fine con 47 deputati su 90 presenti e con 25 voti favorevoli contro 22 contrari, si è avuta la
tanto sospirata maggioranza. No comment sul numero dei presenti e su quello dei favorevoli. I pendolari sapranno valutare e ricompensare nelle sedi opportune.
Quindi – continua Fazio – dal 2020 al 2026 si aggiungeranno 83 milioni ai 111 milioni di base del Contratto di servizio.
L’incremento sarà il seguente:
Esercizio Finanziario 2020: 1,870 ml
Esercizio Finanziario 2021: 8,580 ml
Esercizio Finanziario 2022: 10,560 ml
Esercizio Finanziario 2023: 12,540 ml
Esercizio Finanziario 2024: 14,520 ml
Esercizio Finanziario 2025: 16,640 ml
Esercizio Finanziario 2026: 18,700 ml
Questi fondi aggiuntivi serviranno per coprire con tre treni l’ora la tratta per Punta Raisi, per la linea Canicattì-Modica, per la Trapani-Milo, per la fermata aeroporto Catania e per migliorare le tratte già in esercizio.
Potrà partire – scrive Giacomo Fazio – anche l’acquisto dei nuovi treni da parte della Regione usufruendo delle gare già in essere di Trenitalia, ed evitando i pericolosi precedenti.
I ringraziamenti dei Pendolari.
Ringraziamo il vice Presidente dell’ARS on.le Lupo, per la sensibilità dimostrata in occasione della manifestazione del 6 Luglio, durante la quale si è impegnato con sindacati e Comitato a stralciare le norme sul trasporto ferroviario e riunire i gruppi parlamentari sollecitandoli all’approvazione degli articoli.
Un grazie per l’impegno profuso appena eletto al neo Assessore.
Un ringraziamento speciale all’On.le Maggio, Presidente della Commissione Territorio e Ambiente dell’ARS, per l’intenso e costante lavoro svolto per sboccare questi fondamentali fondi aggiuntivi per il trasporto ferroviario.
Ora – conclude Fazio – ci aspettiamo di essere convocati per la stesura di un Contratto di Servizio fondamentale per il trasporto ferroviario in Sicilia nel prossimo decennio.

 

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago