I GIOCHI OLIMPICI A.M.A. A MONTEMAGGIORE BELSITO

Mentre in questi giorni si svolgono a Budapest e a Lipsia i mondiali di nuoto e di scherma, anche nel paese di Montemaggiore Belsito arriva un piccolo grande evento sportivo: i Giochi olimpici montemaggioresi. Ieri sera infatti, davanti a una splendida piazza Roma allestita per l’occasione, si è dato il via alla cerimonia d’apertura delle Olimpiadi montemaggioresi, con l’esecuzione precisa e metodica di tutte le sue diversi fasi: dopo la sfilata delle squadre e degli atleti partecipanti, ognuno sotto la propria bandiera nazionale scelta, si è ricevuto il gradito saluto del parroco Salvatore Panzarella e del sindaco Domenico Porretto, che ha ufficialmente dichiarato aperti i giochi olimpici; i cittadini  e gli appassionati di sport lì convenuti hanno poi assistito all’interpretazione dell’inno di Mameli, al giuramento olimpico e all’accensione della fiamma olimpica per mezzo della torcia portata per l’occasione da Mario Piraino, apprezzato atleta montemaggiorese e autore di importanti traguardi nella sua lunga carriera sportiva.

La manifestazione di ieri sera non si è però limitata al formale svolgimento della cerimonia olimpica, ma in alternanza alle sue fasi, e poi nella parte finale della serata, il pubblico presente ha potuto assistere all’esibizione di alcuni dei più noti talenti montemaggioresi nell’ambito canoro e musicale: dall’abile chitarrista Dylan Gullo con i suoi giovanissimi allievi, al formidabile violoncellista Gaetano Ortolano e alle nuove rivelazioni Maria Stella Riili e Agata Panzarella, fino all’esperto ed ormai affermato cantante e chitarrista Roy Zappia.

L’evento sportivo, inaugurato quest’anno, è un progetto ideato dalla giovane Associazione sportiva e culturale A.M.A. ed è stato reso possibile grazie al generoso e straordinario lavoro dei ragazzi che ne fanno parte; l’associazione, che da qualche anno è attiva in modo encomiabile nell’ambito sociale e comunitario del paese madonita, ha infatti deciso quest’anno di coinvolgere i giovani e i meno giovani in una serie di sfide sportive che toccano le discipline più svariate: si passa infatti dalle gare di atletica leggera al ping pong e al biliardo, interessando anche la pallavolo e il calcio balilla ed arrivando ad impegnare ogni giorno i partecipanti in quindici diversi sport.

Il calendario partirà domani pomeriggio con la gara di freccette e si concluderà venerdì 11 agosto con le fasi finali del torneo.

Salvo Gullo

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

39 minuti ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago