“Duecentocinquanta milioni di euro l’anno, 26mila lavoratori forestali, di cui 7mila addetti all’antincendio. Questi sono i dati del carrozzone regionale che, a fronte di spese ingentissime, non riesce a custodire e tutelare il patrimonio paesaggistico e naturalistico della Sicilia, mettendo anche a repentaglio la vita delle persone e le attività economiche”. Lo affermano Bianca Guzzetta, co-segretaria Sinistra Italiana Sicilia, e Massimo Fundarò, della direzione nazionale del partito, che hanno inscenato un flash mob davanti al Senato.
“Crocetta ha avuto cinque anni di tempo per riformare il settore dei forestali e, anno dopo anno, è stato un fallimento – proseguono gli esponenti siciliani della sinistra – L’assessore Cracolici, pronto alle visite di cordoglio dopo la catastrofe della riserva dello Zingaro, avrebbe dovuto predisporre per tempo misure idonee per prevenire gli incendi che ogni anno devastano il territorio siciliano. Un atto di responsabilità di entrambi sarebbe quello di dimettersi”.
Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…
Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…
Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…
Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…
Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…
A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…