Anci e Avis firmano protocollo d’intesa

Prende il via oggi la collaborazione tra l’AnciSicilia e l’Avis, Associazione Volontari Italiani del Sangue.
I Presidenti regionali delle due associazioni, rispettivamente Leoluca Orlando e Salvatore Mandarà, hanno infatti firmato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di incentivare la cultura della donazione in tutti i comuni siciliani, soprattutto nel periodo estivo, quando l’emergenza sangue diventa insostenibile.
Tra le attività previste dall’accordo c’è lo sviluppo di iniziative volte alla crescita della cultura della donazione, in particolare tra i ragazzi, quale atto di partecipazione alla vita sociale ed educazione alla solidarietà.
Altro importante obiettivo dell’intesa è la realizzazione, in collaborazione con i Comuni, di progetti di ricerca, di studio e percorsi di stage che abbiano una valenza sociale e siano in grado di ampliare le scelte di volontariato anche in relazione alle realtà territoriali.
“La solidarietà – affermano il presidente Orlando e il segretario generale dell’AnciSicilia, Mario Emanuele Alvano – è, a nostro avviso, un elemento cardine del vivere civile, dell’essere cittadini. E’ per questo motivo che iniziamo questa collaborazione con l’Avis, per coinvolgere tutti i comuni dell’Isola e per promuovere il valore e la cultura della donazione e del volontariato”.
“Per i Comuni – proseguono Orlando e Alvano – queste associazioni e i loro iscritti hanno una grande importanza nel tessuto sociale. Le loro attività, in particolare, testimoniano l’importanza del volontariato quale strumento di coesione sociale. L’auspicio e l’augurio è che moltissimi cittadini, così come molti amministratori locali, comprendano il valore della donazione del sangue e possano diventare promotori di questo speciale messaggio di altruismo”.
“Per la nostra Regione – conclude Salvatore Mandarà, presidente Avis Sicilia – si tratta di un momento storico: i sindaci verranno direttamente coinvolti in problemi di natura sociale, troppo spesso accantonati, con l’obiettivo di perseguire valori come l’altruismo e la solidarietà. Con questo accordo vogliamo coinvolgere i cittadini in un processo che vedrà impegnati i sindaci e l’Avis in un cammino di civiltà”

 

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

33 minuti ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago