“Diaconi educati all’accoglienza e al servizio dei malati” è il tema del convegno presentato oggi nella Sala Marconi della Radio Vaticana e promosso dalla Comunità del diaconato in Italia e dall’Ufficio Cei della Pastorale della Salute. Una 4 giorni che si terrà nella diocesi di Cefalù dal 2 al 5 di agosto.
Si tratta di un momento di approfondimento per il ministero diaconale in Italia che conta 4.450 diaconi, dislocati a macchia di leopardo nelle 250 diocesi italiane, 300 nella sola diocesi di Napoli. Un numero in costante crescita. “Attenzione – afferma Enzo Petrolino, presidente della Comunità del diaconato in Italia – la nostra è una realtà viva, oggi attenta alle emergenze di questo tempo come le immigrazioni, la situazione degli anziani ma noi non siamo sostituti del parroco”. “Il diacono – evidenzia Petrolino – è colui che anima il servizio, la diaconia che è di tutti i battezzati”. La crescita dunque non è legata alla carenza di presbiteri ma la risposta ad una vocazione e il convegno presentato è un modo per ribadire due pilastri della chiamata: l’accoglienza e il servizio in particolare dei malati.
“La carità è un tema del diaconato – sostiene don Carmine Arice, direttore ufficio nazionale pastorale della salute della Cei – ma è necessario ribadirlo anche nel Convegno di Cefalù. Papa Francesco ci ha spiegato che la Chiesa è un ospedale da campo e pertanto il diacono deve porsi a servizio dei malati, per farsi primo servo della carità”. Venerdì 4 agosto, don Carmine Arice terrà una relazione sui diaconi e la cura in un contesto multietnico e multireligioso “perché – afferma – è importante rispondere alle nuove sfide, comprendere il modo in cui essere segno della cura di Dio tra i malati”.
A trovare spazio nel convegno sul diaconato anche la figura della sposa del diacono, “una figura chiave – sottolinea Enzo Petrolino, presidente della Comunità del diaconato in Italia – nel cammino di discernimento”.
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…