Isnello: il premio GAL Hassin 2017 è stato assegnato ai numeri uno dell’Astronomia italiana

La commissione, composta da Giovanni Valsecchi, Dirigente di ricerca IAPS-INAF Roma. Francesco Licata di Baucina, Direttore Generale Agenzia per l’Ambiente – A.R.P.A. Sicilia, Giuseppina Micela, INAF – Direttore Osservatorio Astronomico di Palermo, Mario Di Martino, INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino e presieduta da Giuseppe Mogavero, attuale Presidente della Fondazione GAL Hassin ha assegnato il prestigioso premio al Prof. Roberto Battiston, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con la motivazione: “per i risultati ottenuti nel campo della fisica fondamentale e delle astroparticelle” e al Prof. Nicolò D’Amico, Presidente Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), con la motivazione: “per i risultati ottenuti nel campo della radioastronomia e in particolare nello studio delle pulsar”.
Roberto Battiston è il Presidente dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Docente di Fisica Sperimentale all’Università di Trento è esperto in fisica e tecnologia spaziale nel settore delle astroparticelle. Nel corso di oltre 30 anni di attività ha svolto ricerche all’interno di collaborazioni scientifiche internazionali. Ha curato soprattutto lo studio di precisione dei raggi cosmici dallo spazio. Ha pubblicato su riviste scientifiche internazionali circa 500 lavori e ha coordinato grandi progetti di ricerca e di sviluppo di nuove tecnologie. Ha ricoperto ruoli di responsabilità sia scientifiche che manageriale in INFN ed è un appassionato divulgatore scientifico.
Nicolò D’Amico è il Presidente dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e Professore ordinario di astrofisica all’Università di Cagliari. L’archivio internazionale della NASA Astrophysics Data System conta circa 300 entries a suo nome e quasi 10.000 citazioni. Coordinatore nazionale di numerosi progetti di ricerca, ha grandi meriti nella realizzazione del Sardinia Radio Telescope (SRT). I suoi campi di ricerca riguardano la Radioastronomia, Radio pulsar e Astrofisica delle Alte Energie. Assieme a Andrew Lyne di Jodrell Bank (UK) e a Dick Manchester dello CISRO (Sydney, Australia) è uno dei fondatori e degli animatori del Gruppo Pulsar, uno dei più prestigiosi gruppi internazionali di ricerca.
Il Premio, un ricamo filet in filo d’oro che rappresenta una galassia a spirale, verranno consegnati in occasione dell’evento GAL Hassin 2017, il 26 agosto (www.galhassin.it) e, in quella occasione, il Consiglio comunale di Isnello conferirà la cittadinanza onoraria ai premiati.
Istituito dal Comune di Isnello nel 2009 il premio viene assegnato ogni anno a quanti si sono distinti nell’ambito della ricerca o della divulgazione delle scienze astronomiche. Negli anni è stato assegnato ai grandi nomi dell’astronomia nazionale e internazionale, a Mario Di Martino, INAF –Osservatorio Astrofisico di Torino, a Marcello Coradini, Agenzia Spaziale Europea, a Margherita Hack, astrofisica e divulgatrice delle conoscenze astronomiche, a Roberto Ragazzoni, INAF – Osservatorio Astronomico di Padova, a Paolo Spanò, astrofisico, a Giovanni Bignami, Presidente INAF recentemente scomparso,a Romano Serra, astronomo Università di Bologna, a Walter Ferreri, INAF –Osservatorio Astrofisico di Torino, a Corrado Lamberti, astrofisico e divulgatore scientifico, aGiovanni Valsecchi, INAF – IAPS Roma, a Andrea Milani, Università di Pisa, a George Fitzgerald Smooth, premio Nobel per la Fisica 2006.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago