Roccapalumba. Canti, cunti e balli siciliani al mulino Fiaccati aspettando il cielo stellato

Nell’ambito della manifestazione “Un’estate con SiciliAntica” si terrà sabato 22 luglio 2017 a partire dalle ore 18.00, presso il Mulino ad acqua Fiaccati di Roccapalumba (direzione stazione ferroviaria Roccapalumba-Alia) una serata dedicata ai canti, cunti e balli della tradizione siciliana e a seguire, in assenza di inquinamento luminoso, esperti del settore offriranno una guida per il riconoscimento di stelle e costellazioni.
Dopo i saluti di Gugliemo Rosa, Sindaco di Roccapalumba e di Pino Pollina, Presidente della sede locale di SiciliAntica, si esibiranno i poeti Antonio Barracato, Pina Granata e Matilde La Placa del gruppo “I Narratura” di Cefalù accompagnati dalla chitarra e fisarmonica di Giuseppe Restivo e Lorenzo Ruisi. Durante la serata interverranno il Duo Mario Liberto e Patrizia Genova, di Lercara Friddi, con un repertorio di canzoni popolari siciliane e il gruppo Folklorico MonteReale di Monreale con tarantelle ispirate agli antichi mestieri, in particolare la ballata dei carrettieri e della cordella (antico ballo propiziatorio per i raccolti), per i quali useranno strumenti rappresentativi della musica siciliana (friscalettu, fisarmonica e scacciapensieri); balli che rievocheranno la funzione del mulino Fiaccati e che coinvolgeranno il pubblico presente. L’evento sarà presentato da Miriam Cerami, consigliere regionale di SiciliAntica.
Infine, tutti con il naso all’insù per ammirare le stelle e le costellazioni che saranno spiegate dal personale della ProLoco di Roccapalumba, da anni impegnati nella divulgazione dell’astronomia, per una serata d’estate magica e suggestiva in un luogo indubbiamente pieno di fascino e storia.
Per info contattare Pino Pollina (388.7428576) Presidente della sede locale di SiciliAntica Roccapalumba.
Si consiglia: scarpe comode e torcia.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

10 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago