In merito alla notizia, pubblicata dal Giornale di Sicilia, dei rifiuti differenziati che poi finiscono in discarica in una cinquantina di Comuni siciliani, a causa della mancanza degli impianti di trattamento, Federconsumatori Sicilia torna a puntare l’indice sulle inefficienze e sui ritardi della politica regionale.
“Da moltissimo tempo – afferma il presidente regionale di Federconsumatori, Alfio La Rosa – chiediamo alla Regione di darsi una mossa sul tema rifiuti. Da altrettanto tempo chiediamo che si costruiscano gli impianti necessari a trasformare i rifiuti in materie prime. Ancora da tempo chiediamo che si vada verso la chiusura delle discariche. Ora il tempo è finito, bisogna agire”.
Come al solito, il rischio è che i fondi messi a disposizione dalla UE per la costruzione degli impianti vengano rispediti al mittente: la Regione ha inviato il suo Piano Rifiuti a Bruxelles e i funzionari europei, molto probabilmente, lo bocceranno e bloccheranno i fondi. Il perché è semplicissimo: quello che la Regione definisce un Piano, non lo è affatto. Il Piano Rifiuti si basa (o meglio, si basava) sulla costruzione degli inceneritori (imposti dall’alto dal Governo nazionale), ma l’Assessorato all’Ambiente ha negato l’autorizzazione alla costruzione dei forni per i rifiuti.
Questo, secondo Federconsumatori Sicilia, è un bene perché gli inceneritori non sono mai la soluzione al problema rifiuti e sono pericolosi per la salute e per l’ambiente. Ma, una volta bocciati gli inceneritori, si sarebbe dovuto procedere a stilare un nuovo Piano basato su raccolta differenziata, impianti di compostaggio, impianti di biogas e centri di recupero della materia.
Nulla di tutto ciò è stato fatto: “Il Piano Rifiuti attualmente sotto la lente dell’Europa – spiega Alfio La Rosa – è un non-piano, è generico, inefficace e assolutamente inadeguato a risolvere un problema enorme come quello dei rifiuti siciliani. L’Europa non può che bocciarlo, la Regione ne avrebbe dovuto presentare uno nuovo e migliore”.
Non c’è quindi affatto da stupirsi se oggi leggiamo sulla stampa regionale che decine di Comuni fanno, loro malgrado, una “differenziata bluff”. La responsabilità è chiaramente della Regione che doveva agire già da mesi. “La situazione che abbiamo davanti a noi – conclude La Rosa – non è affatto buona: l’Europa ci negherà i fondi, la Sicilia non avrà i soldi per costruire gli impianti a valle della raccolta differenziata e, di conseguenza, i siciliani saranno costretti a continuare a fingere di fare la differenziata”.
Federconsumatori Sicilia plaude agli sforzi dei cittadini siciliani che, a leggere le parole del dirigente Ufficio Speciale Salvatore Cocina riportate dal Giornale di Sicilia, stanno imparando a fare la raccolta differenziata. Ma ricorda anche che i siciliani pagano, in media, 85 euro l’anno in più del resto degli italiani di tassa sui rifiuti. Per poi vederseli buttare in discarica.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…