A19, dopo il crollo la Procura invia cinque avvisi di garanzia

Dopo due anni dal crollo del viadotto Himera I della A19, avvenuto il 10.04.2015, si sono concluse in questi giorni le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Termini Imerese, guidata dal Procuratore Capo Alfredo Morvillo, svolte dalla Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale di Palermo.
Cinque gli avvisi di conclusione delle indagini preliminari notificati ad altrettanti indagati, un dirigente della Regione Siciliana, due funzionari del Comune di Caltavuturo e due dipendenti dell’ANAS.
Come si ricorderà l’autostrada A/19 era aperta al traffico mentre una frana proveniente dal versante prospiciente investiva tre pile del viadotto della carreggiata Palermo-Catania. Le pile cedevano sotto la poderosa spinta della frana e, poco dopo, il viadotto in questione si adagiava sulla carreggiata Catania Palermo.
In questi due anni di indagine gli inquirenti hanno vagliato copiosa documentazione, assunto notizie da persone informate sui fatti.
Questa Procura si è avvalsa della consulenza tecnica di due esperti in materia di ingegneria geotecnica e geologia, per lo studio del versante e per la ricostruzione della dinamica del fenomeno franoso.
Le accuse delle quali gli indagati dovranno rispondere sono quelle di omissione di atti d’ufficio e attentato alla sicurezza dei trasporti.
Gli indagati sono FOTI Calogero, Dirigente Generale del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, LANZA Calogero, ex Sindaco del Comune di Caltavuturo, SIRECI Mariano, Responsabile di Protezione Civile del Comune di Caltavuturo, MUSCARELLA Salvatore e SIRAGUSA Giuseppe, entrambi dipendenti ANAS e preposti alla vigilanza sul viadotto.
Tutti, secondo la ricostruzione dei fatti, pur essendo a conoscenza dell’evoluzione del corpo di frana che si era manifestata, nel periodo tra marzo ed aprile del 2015, sul versante prospiciente l’autostrada A19 Palermo-Catania ricadente nel territorio del Comune di Caltavuturo, non adottavano i provvedimenti dovuti, ognuno in relazione alle specifiche competenze.
Inoltre, per cause indipendenti fra loro e nelle rispettive qualità, pur essendo a conoscenza delle gravi condizioni di dissesto del versante prospiciente l’autostrada A19 Palermo –Catania, con le proprie condotte omissive ponevano in pericolo la sicurezza dei pubblici trasporti.

redazione

Recent Posts

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

2 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

5 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

7 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

8 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

10 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

11 ore ago