A19, dopo il crollo la Procura invia cinque avvisi di garanzia

Dopo due anni dal crollo del viadotto Himera I della A19, avvenuto il 10.04.2015, si sono concluse in questi giorni le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Termini Imerese, guidata dal Procuratore Capo Alfredo Morvillo, svolte dalla Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale di Palermo.
Cinque gli avvisi di conclusione delle indagini preliminari notificati ad altrettanti indagati, un dirigente della Regione Siciliana, due funzionari del Comune di Caltavuturo e due dipendenti dell’ANAS.
Come si ricorderà l’autostrada A/19 era aperta al traffico mentre una frana proveniente dal versante prospiciente investiva tre pile del viadotto della carreggiata Palermo-Catania. Le pile cedevano sotto la poderosa spinta della frana e, poco dopo, il viadotto in questione si adagiava sulla carreggiata Catania Palermo.
In questi due anni di indagine gli inquirenti hanno vagliato copiosa documentazione, assunto notizie da persone informate sui fatti.
Questa Procura si è avvalsa della consulenza tecnica di due esperti in materia di ingegneria geotecnica e geologia, per lo studio del versante e per la ricostruzione della dinamica del fenomeno franoso.
Le accuse delle quali gli indagati dovranno rispondere sono quelle di omissione di atti d’ufficio e attentato alla sicurezza dei trasporti.
Gli indagati sono FOTI Calogero, Dirigente Generale del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, LANZA Calogero, ex Sindaco del Comune di Caltavuturo, SIRECI Mariano, Responsabile di Protezione Civile del Comune di Caltavuturo, MUSCARELLA Salvatore e SIRAGUSA Giuseppe, entrambi dipendenti ANAS e preposti alla vigilanza sul viadotto.
Tutti, secondo la ricostruzione dei fatti, pur essendo a conoscenza dell’evoluzione del corpo di frana che si era manifestata, nel periodo tra marzo ed aprile del 2015, sul versante prospiciente l’autostrada A19 Palermo-Catania ricadente nel territorio del Comune di Caltavuturo, non adottavano i provvedimenti dovuti, ognuno in relazione alle specifiche competenze.
Inoltre, per cause indipendenti fra loro e nelle rispettive qualità, pur essendo a conoscenza delle gravi condizioni di dissesto del versante prospiciente l’autostrada A19 Palermo –Catania, con le proprie condotte omissive ponevano in pericolo la sicurezza dei pubblici trasporti.

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

1 ora ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

19 ore ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

22 ore ago

Vita quotidiana | Supermercati: tornano le “offerte finte”? L’indagine che fa discutere

Molti sconti non sono veri ribassi, ma semplici ritocchi di prezzo: un’indagine di Altroconsumo riaccende…

24 ore ago

Terremoto nel Regno Unito, Re Carlo si deve arrendere | Hanno deciso Camilla e Kate: fatto fuori dalla Royal Family

La famiglia reale britannica torna al centro dell'attenzione per uno scandalo che ha coinvolto Re…

1 giorno ago

Iva e Accise abolite per sempre: no, stavolta non è una menzogna | Il sogno di tutti è diventato realtà

Iva e accise abolite per sempre proprio qui: non è un sogno, ecco il motivo,…

2 giorni ago