ArcheoClub e la Strada Romana

Sabato 22 luglio, alle 18.00, nella Sala delle Capriate del Palazzo di Città a Cefalù, sarà presentato al pubblico il progetto di valorizzazione e fruizione del sito archeologico, interno all’edificio “Corte delle Stelle”, costituito da un tratto di “Strada romana” risalente al I sec. d. C. Seguirà alle 19.30 la cerimonia d’inaugurazione dell’itinerario nei locali del sito in corso Ruggero, 94. Lo scrive la presidente di Archeoclub-Cefalù Flora Rizzo.
Il progetto si è concretizzato attraverso una convenzione stipulata – lo scorso mese di aprile – tra l’Archeoclub d’Italia onlus e il Comune di Cefalù, proprietario del sito.
La sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia, che da vent’anni si occupa di far conoscere e far fruire – in modo corretto e consapevole – i beni artistici e i luoghi della cultura della città e del territorio, si fa carico – dice Flora Rizzo – di rendere fruibile il sito attraverso l’attività di volontariato dei propri Soci e attraverso la collocazione di alcuni pannelli didattici nell’area antistante l’ingresso della saletta archeologica. I testi contenuti nei pannelli esplicativi all’interno del sito sono stati elaborati dal prof. Marcello Panzarella, progettista dell’edificio e dal prof. Amedeo Tullio, archeologo responsabile dello scavo e curatore scientifico del progetto di fruizione.
Inoltre – aggiunge Flora Rizzo – l’Archeoclub d’Italia ha chiesto alla Soprintendenza ai BB.CC. e AA. di Palermo la di poter esporre, all’interno della saletta archeologica, i reperti relativi alle infrastrutture urbane connesse alla strada, al fine di rendere
ancora più leggibile e chiaro il sistema tecnologico delle reti di sottosuolo, fognaria e di
approvvigionamento idrico del tempo. Alla richiesta è seguito il nulla osta della Soprintendenza, che consente di poter esporre – in sicurezza e con un costante servizio di custodia durante gli orari d’apertura al pubblico – i reperti mobili relativi alla strada, che attualmente si trovano custoditi nei depositi di Capo Marchiafava a Cefalù.
Il progetto – dice la presidente – prevede una implementazione dei pannelli didattici per la conoscenza degli altri siti archeologici della città, in modo che la “Corte delle Stelle” divenga il punto di partenza di un “itinerario archeologico cittadino”. Ciò sarà possibile, in parte e in tempi relativamente brevi, grazie al sostegno concreto del Rotary Club di Cefalù e del Lions Club di Cefalù. I due Club Service, infatti, condividono e sostengono pienamente l’iniziativa, che ritengono importante per le ricadute culturali e sociali all’interno della comunità locale.
La sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia onlus, movimento di opinione pubblica al
servizio dei beni culturali e ambientali, ente morale riconosciuto con d.p.r. n.565/86, rivolge la propria attività di volontariato per la fruizione del sito a tutti i visitatori e in particolar modo ai giovani e agli studenti delle nostre e di tutte le scuole.
Dal 27 luglio al 31 agosto prossimo – annuncia Flora Rizzo – il sito sarà aperto ai visitatori nelle giornate di giovedì e sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 20.00, con ingresso gratuito.

redazione

Recent Posts

Pensione, sei soddisfatto della cifra che prendi? Da oggi puoi fartela aumentare: basta fare questa richiesta all’INPS

Se non sei soddisfatto della pensione che prendi, se fai la richiesta all'INPS puoi farla…

1 ora ago

È il campanile più alto d’Italia: la Torre di Pisa non è nemmeno la sua metà | Si trova proprio in questa regione

Ecco qual è il campanile più alto d'Italia, dove perfino la Torre di Pisa non…

3 ore ago

McDonald’s, sai quanto guadagnano i dipendenti? “Cifre sbalorditive”: Ecco perché sorridono sempre

Voi lo sapete quanto guadagnano i dipendenti da McDonald's? Parliamo di cifre interessanti. McDonald's è…

7 ore ago

“Non usate più la carta di credito”: Supermercati, scoppia la bufera | Italiani avvisati del grave pericolo

Fai molta attenzione a come scegli di pagare alle casse del supermercato: potresti ricevere brutte…

9 ore ago

Badante gratis per tutti gli anziani: ULTIM’ORA, famiglie italiane in festa | Un problema enorme è stato risolto

Badante gratis, un sogno per molti cittadini che non hanno la forza economica per sostenere…

19 ore ago