Archeoclub Cefalu’,presentazione itinerario archeologico cittadino

Sabato 22 luglio, alle 18.00, nella Sala delle Capriate del Palazzo di Città a Cefalù, sarà presentato al pubblico il progetto di valorizzazione e fruizione del sito archeologico, interno all’edificio “Corte delle Stelle”, costituito da un tratto di “Strada romana” risalente al I sec. d. C. Seguirà alle 19.30 la cerimonia d’inaugurazione dell’itinerario nei locali del sito in corso Ruggero, 94.
Il progetto si è concretizzato attraverso una convenzione stipulata – lo scorso mese di aprile – tra l’Archeoclub d’Italia onlus e il Comune di Cefalù, proprietario del sito.
La sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia, che da vent’anni si occupa di far conoscere e far fruire – in modo corretto e consapevole – i beni artistici e i luoghi della cultura della città e del territorio, si fa carico di rendere fruibile il sito attraverso l’attività di volontariato dei propri Soci e attraverso la collocazione di alcuni pannelli didattici nell’area antistante l’ingresso della saletta archeologica. I testi contenuti nei pannelli esplicativi all’interno del sito sono stati elaborati dal prof. Marcello Panzarella, progettista dell’edificio e dal prof. Amedeo Tullio, archeologo responsabile dello scavo e curatore scientifico del progetto di fruizione. Inoltre, l’Archeoclub d’Italia ha chiesto alla Soprintendenza ai BB.CC. e AA. di Palermo la di poter esporre, all’interno della saletta archeologica, i reperti relativi alle infrastrutture urbane connesse alla strada, al fine di rendere ancora più leggibile e chiaro il sistema tecnologico delle reti di sottosuolo, fognaria e di approvvigionamento idrico del tempo. Alla richiesta è seguito il nulla osta della Soprintendenza, che consente di poter esporre – in sicurezza e con un costante servizio di custodia durante gli orari d’apertura al pubblico – i reperti mobili relativi alla strada, che attualmente si trovano custoditi nei depositi di Capo Marchiafava a Cefalù.
Il progetto prevede una implementazione dei pannelli didattici per la conoscenza degli altri siti archeologici della città, in modo che la “Corte delle Stelle” divenga il punto di partenza di un “itinerario archeologico cittadino”. Ciò sarà possibile, in parte e in tempi relativamente brevi, grazie al sostegno concreto del Rotary Club di Cefalù e del Lions Club di Cefalù. I due Club Service, infatti, condividono e sostengono pienamente l’iniziativa, che ritengono importante per le ricadute culturali e sociali all’interno della comunità locale.
La sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia onlus, movimento di opinione pubblica al servizio dei beni culturali e ambientali, ente morale riconosciuto con d.p.r. n.565/86, rivolge la propria attività di volontariato per la fruizione del sito a tutti i visitatori e in particolar modo ai giovani e agli studenti delle nostre e di tutte le scuole.
Dal 27 luglio al 31 agosto prossimo il sito sarà aperto ai visitatori nelle giornate di giovedì e sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 20.00, con ingresso gratuito.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

6 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago