L’Azienda agricola: l’importanza della formazione per creare innovazione

Questa settimana parleremo, anche a seguito dell’importante incontro tenuto lunedì scorso presso l’Istituto Italiano Fernando Santi di Cefalù, della valorizzazione del comparto agricolo, che in Sicilia conta approssimativamente 240 mila aziende, di cui poco più di 23 mila unità locali operano nella conservazione artigianale e industriale dei prodotti agricoli e del pescato.

Il sistema agroindustriale siciliano deve rivestire un più significativo ruolo per il sistema economico regionale e confrontato con quello delle altre regioni; la Sicilia si colloca già nella quarta posizione a livello nazionale nel sistema dell’agribusiness.

Infatti il fatturato complessivo della regione risulta pari a circa 14 miliardi di euro e, dunque, ben lontano dal vertice della classifica detenuto dalla regione Lombardia con un fatturato complessivo di oltre 42 miliardi di Euro.

Pertanto, ai fini di innalzare i livelli di competitività ed essere alla pari con regioni più sviluppate, si rendono necessarie azioni di trasferimento di conoscenze e azioni informative, volte a promuovere interventi per migliorare le capacità professionali e manageriali di coloro che operano o intendono avviare iniziative imprenditoriali nel campo agricolo e forestale, dell’artigianato e dell’industria alimentare, favorendo la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese e l’occupazione in questi fondamentali pilastri dell’economia nazionale che qualificano i prodotti agricoli e alimentari dell’Italia nel mondo.

Questo sarà possibile nei prossimi mesi attraverso azioni formative, che saranno realizzati da enti di formazione che sfruttano le possibilità della nuova programmazione regionale, PSR Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014/2020, che sapranno promuovere progetti formativi in grado di rispondere alle nuove esigenze del mercato agricolo, che insieme alla produzione di prodotti tradizionali, richiede sempre più la capacità di avviare nuove coltivazioni e diversificare le attività aziendali, sia attraverso la produzione sia attraverso la lavorazione, al fine di rispondere alla richiesta di sostanze naturali, fondamentali anche per la produzione di composti farmaceutici, cosmetici o industriali.

Iscrizioni-GIARDINAGGIO_PA

IRSFS-Giardinaggio_Petralia

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago