Il presidente del Parco delle Madonie: scongiurare la chiusura del distaccamento forestale di Nociazzi

La paventata chiusura del distaccamento del corpo forestale di Nociazzi rappresenta un ulteriore colpo alla rete che negli anni si e’ formata sulle Madonie per sopperire alle emergenze che si presentano nel territorio, siano esse relative agli incendi come purtroppo vediamo in questi giorni, siano esse relative alle precipitazioni niviologiche dei mesi invernali, che negli ultimi anni sono state molto pesanti ed oggetto di interventi continui e difficili”. E’ quanto affermato dal presidente del Parco delle Madonie Angelo Pizzuto a seguito del proposto piano regionale di razionalizzazione dei distaccamenti forestali che nelle intenzioni del governo regionale dovrebbe portare ad alcuni accorpamenti per ottenere risparmi e riduzione delle spese. “Avevo già’ segnalato questa incresciosa situazione qualche tempo fa, allorquando il corpo forestale pubblico’ un bando per la dismissione degli equini in dotazione al distaccamento – continua Pizzuto – che era un forte campanello d’allarme per lo smantellamento del reparto ippomontato forestale di Nociazzi, noto per le tante azioni a salvaguardia del territorio e della sua tutela e conservazione. Oggi, in una situazione di assoluta emergenza, con pochi uomini e mezzi per contrastare la violenza con cui il fuoco sta devastando il nostro territorio, lo smantellamento di un distaccamento operativo sembra una mossa azzardata, forse sensata economicamente ma che non tiene presente le esigenze primarie di salvaguardia di una terra in grande difficoltà.
> Il nostro appello – conclude Pizzuto – all’assessore al territorio Maurizio Croce, persona di grande sensibilità’ ambientale e amico delle Madonie, affinche’ possa avviare una piu’ approfondita riflessione con i dirigenti della forestale sul futuro di un distaccamento che ad oggi ha assolto le sue funzioni in maniera adeguata alle esigenze rappresentate, anche attraverso un confronto con gli attori locali che l’ente parco sarebbe lieto di ospitare nelle nostre strutture”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

19 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago