Agricoltura biologica – Palmeri: liquidata solo 1 domanda su 5

“Per la Regione Siciliana l’agricoltura è un settore utile solo alla propaganda politica piuttosto che un aspetto della nostra economia che va implementato ed agevolato. La regione Siciliana e l’Agea con la loro burocrazia, rappresentano un fardello per le imprese, come nel caso delle aziende biologiche che aspettano ancora il contributo”.
A denunciarlo è la deputata M5S all’Ars Valentina Palmeri che ha depositato in queste ore una interrogazione rivolta al al Presidente della Regione e all’Assessore per l’Agricoltura circa il mancato pagamento dei contributi per l’agricoltura biologica del bando 2015.
“A fronte delle circa 5300 domande rilasciate – spiega Palmeri – sono state liquidate solo 908 aziende e per molte di queste sono stati liquidati premi più bassi di quelli spettanti. Cosa curiosa tra l’altro – sottolinea la deputata M5S – che l’assessorato regionale sembrerebbe addossare tutte le responsabilità di questi anomali ritardi in capo ad AGEA, Agea che più che semplificare l’erogazione dei fondi, per come è strutturata, avvalendosi anche dell’ausilio di altre società, sta invece ritardando il normale iter che i pagamenti dovrebbero seguire.
Per tali ragioni, vogliamo sapere se il governo regionale stia seriamente accertando le ragioni del ritardo delle liquidazioni delle misure 11.1 e 11.2 del bando biologico 2015 da parte di AGEA, quali provvedimenti hanno intenzione di attuare per accelerare l’erogazione dei pagamenti relativi alle misure 11.1 e 11.2 del bando biologico 2015 da parte di AGEA. Chiediamo inoltre all’assessore Cracolici quali provvedimenti hanno intenzione di mettere in atto per sostenere le quasi 4000 aziende siciliane che sono in attesa di ricevere il contributo previsto nella misura 11.1 e 11.2 del bando biologico 2015 e nel caso avessero riscontrato responsabilità, inadempienze, ritardi, mancanze o altro in capo ad AGEA rispetto alla convenzione siglata tra la Regione Siciliana e il suddetto organismo pagatore, quali sono le risoluzioni – conclude la deputata alcamese – che si stanno prendendo in considerazione”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

17 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago