Presentazione a Cefalù del nuovo romanzo di Antonio Fiasconaro

I Masnadieri dell’Acquasanta di Antonio Fiasconaro sbarcano a Cefalù

Giovedì 13 Luglio 2017 ore 18
Sala delle Capriate – Comune di Cefalù

La Nuova Ipsa Editore ha il piacere di annunciare la presentazione del nuovo romanzo “I Masnadieri dell’Acquasanta” del giornalista, saggista e scrittore Antonio Fiasconaro.
L’appuntamento è per giovedì 13 luglio 2017 alle ore 18 alla Sala delle Capriate del Comune di Cefalù.
Dopo i saluti del prof. Vincenzo Garbo, assessore alla Cultura del Comune di Cefalù, sono previsti gli interventi del prof. Antonio Franco e dello scrittore e poeta Nicola Romano. Introduce e modera il giornalista Giuseppe Bianca.
Questo nuovo libro di Antonio Fiasconaro concretizza un percorso virtuoso di “miglioramento nella continuità”, proprio come si dice per i vini buoni e genuini. Infatti, l’Autore ci consegna un romanzo ben costruito e assai godibile, sempre poggiato sulla solida base dell’accuratezza di ricercatore e del suo piacere del raccontare, da affermato cronista, già rivelate nelle precedenti opere.

LA SINOSSI

Nell’avvincente scenografia d’una occidentale Sicilia post unitaria, legata dalla morsa malavitosa dei borghi marinareschi d’una Palermo sonnolente e contraddittoria, si articola l’emblematica storia di sangue dilatata dalle griglie delle logiche mafiose della città fin nell’entroterra di Milocca.
Qui, attraverso un’attenzione per il territorio e per la toponomastica che richiama le planimetrie civiche della Palermo secentesca raccontate da Luigi Natoli, si dipanano le linee di un plot narrativo avvincente e, allo stesso tempo, sapientemente non edulcorato da quei retorici umori che furono propri del feuilleton d’annata, per altro sdoganato dall’attenzione estetica di Umberto Eco, e che ha avuto ancora i segni precisi di una accurata analisi narratologica attraverso la perizia letteraria di un Leonardo Sciascia.
Una vicenda avviata dal giovane Luigi Attanasio, falegname di mestiere, il quale, lancia in resta, decide di rapire la sua Clementina, figlia di un villano Vincenzo Mangiaracina. Cacciato in malo modo, tanto da far intervenire la pubblica forza, si dà la stura, – il tutto documentato dal mattinale e accurato bollettino dei Carabinieri Reali, – a rapimenti, sgozzamenti, agguati disegnando, nel cerchio dei quindici capitoli, quel reticolo luttuoso di bande le quali, in opposti ambienti, agiscono affinché i “fatti” trovino il loro adeguato e “onorevole” compimento. Sono questi gli umori di fondo de I masnadieri dell’Acquasanta di Antonio Fiasconaro, il quale ci restituisce, nella sua già nota scrittura agile quanto vivida, la misura del linguaggio siciliano e della psicologia isolana.
Umori e cromatismi d’una Sicilia sottoposta al giogo delle violente logiche feudali, e di una criminalità che inizia a concretarsi in quelle gerarchie di facinorosi che, ad oggi, sono ancora tristi marchi d’una città non redimibile. Sarà in un lontano venerdì del 21 aprile dell’anno 1893, che le azioni delittuose troveranno conclusione in Palermo. E ciò presso le severe stanze del Tribunale penale posto nello spazio di Palazzo Chiaramonte, il trecentesco Steri, sede, un tempo, della Santa Inquisizione. Così verrà chiuso il processo contro sequestratori e grassatori; scene del delitto: Milocca, territorio di Apollonia in Val Demone, e la felicissima Palermo percorsa, tra lo sciabordio delle acque, dai penetranti odori degli aranceti della Conca d’Oro.

Antonio Fiasconaro (Palermo 1961). Giornalista, saggista e scrittore. Ha iniziato a sedici anni il mestiere di cronista. Si definisce da sempre, un artigiano del giornalismo. Lavora dal 1990 per il quotidiano “La Sicilia” di Catania: esperto di Salute, Sanità, Politica Sanitaria. Consigliere nazionale della FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana). Dal 2002 al 2009 ha curato l’ufficio stampa del Gruppo Parlamentare “La Margherita” all’Assemblea Regionale Siciliana e dal 2002 al 2010 l’ufficio stampa dell’azienda ospedaliera “Cervello” di Palermo. Consigliere regionale e componente della giunta esecutiva dell’Associazione Siciliana della Stampa. Sui scritti e saggi sono compresi in numerose pubblicazioni. Con questa casa editrice ha pubblicato il saggio poliziesco Morte d’autore a Palermo, 2013 (Premio Letterario Internazionale “Pietro Mignosi” per la saggistica 2015).

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

3 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

4 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

6 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

9 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

11 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

15 ore ago