A TERMINI IMERESE RADUNO VESPISTICO NAZIONALE. IL SINDACO FRANCESCO GIUNTA IN GIRO CON LA VESPA PER FAR CONOSCERE LA CITTA’ AI VISITATORI

Grande successo per il primo raduno Vespistico Nazionale che si svolto domenica 2 luglio a Termini Imerese. Numerosissimi i partecipanti provenienti da 32 Vespa club di diverse parti della Sicilia, ma anche da altre regioni d’Italia, che si sono riuniti fin dal mattino nella grande Piazza Duomo, accolti dal neo sindaco Francesco Giunta e dai responsabili del Vespa club di Termini Imerese.

Un folto pubblico di appassionati è giunto al Raduno per vedere da vicino le mitiche due ruote dai variopinti colori e qualche vero e proprio raro pezzo da collezione. Favoriti da un clima gradevole, mitigato da una leggera brezza marina, i partecipanti hanno poi “scalato”, in questo caso a piedi, i quasi 150 gradini che portano alle terrazze del castello nei pressi del belvedere. Qui, tra qualche selfie e scorci panoramici di incomparabile bellezza i ragazzi del Vespa Club Termini Imerese, che hanno curato con impegno l’evento, hanno predisposto l’aperitivo.

Il tour Vespistico partito con la staffetta dei Vigili Urbani e del Gruppo Motociclistico Steel Bikers di Termini Imerese. Questi ultimi, in sinergia con i Vigili Urbani e coordinati dal Presidente, Luca Pusateri, hanno gestito la viabilità al fine di prevenire incidenti e quindi garantito la sicurezza dei Vespisti. Servizio molto apprezzato da tanti presidenti dei Vespa Club. Quattrocento i Vespisti in totale partecipanti.

Poi, prima del pranzo in un noto ristorante del posto, di nuovo motori accesi e, scortati da un’auto dei Vigili urbani e dalle moto-staffette degli organizzatori, si è svolta una vera e propria passerella per le vie del centro storico cittadino anche alla presenza del neo sindaco, Francesco Giunta, rimasto positivamente impressionato dalla colorata e composta marea vespistica che ha ravvivato la città di Termini Imerese. Il sindaco ha ricevuto la tessera di socio onorario del Vespa Club Termini Imerese e la pergamena. Con lui anche l’assessore alle Politiche Sociali, Rosa Lo Bianco.

Alla manifestazione hanno aderito ospiti d’eccezione come: Buttiglieri Gino, meccanico ufficiale Piaggio e collaudatore della MITICA VESPA GS 160, nel dicembre del1961 con un prototipo di questo modello partì da Palermo, raggiunse Catania e come ultima tappa Milano nonchè Nando Cimino, storica figura di Termini Imerese che ci ha onorato con la sua apparizione.
Soddisfatto il presidente del Vespa Club Termini Gianluca Gueli che, nel ringraziare quanti hanno collaborato a vario titolo all’organizzazione e alla buona riuscita dell’evento, ha tenuto a sottolineare come il club termitano sia da considerarsi un vero e proprio fiore all’occhiello per la città, sempre impegnato nel proporsi con iniziative atte a promuovere attività sportive, ludico-ricreative, ma anche turistiche e culturali attraverso la conoscenza del territorio e delle sue bellezze storiche, monumentali e paesaggistiche. Gueli ha rivolto anche un ringraziamento particolare alla Polizia Muncipale di Termini Imerese.

Non va inoltre sottovalutata, e fa parte degli scopi del club, la padronanza motoristica ma soprattutto la preparazione in fatto di educazione stradale che, per un vero vespista, sono elementi di fondamentale importanza.
Il Vespa Club Termini Imerese, nasce due anni fa, esattamente il 26 novembre 2015, ma l’amicizia che lega i soci fondatori si protrae da circa 10 anni. Vespisti che si sono conosciuti per caso e hanno condiviso insieme questa stupenda passione.
Il direttivo è così composto: Presidente Gueli Dino Gianluca, Vicepresidente Tornabene Vincenzo, Segretario Salemi Antonino, Tesoriere Indorante Carmelo, Consiglieri Sansone Danilo e Longo Michele.

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

4 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

7 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

9 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

10 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago