“Premio donna siciliana 2017” ,Dedico questo riconoscimento a quanti gridano giustizia”, così Mari Albanese

Dedico questo riconoscimento a quanti gridano “È una grande emozione ricevere un prestigioso riconoscimento per il mio impegno sociale antimafia e per la mia scrittura. È stato bello ripercorrere un pezzo della mia vita, sarà bello continuare a dare un contributo a questa terra complessa e assieme bellissima. Dedico questo premio alle donne e agli uomini che ancora gridano giustizia e che hanno donato la loro vita. La scrittura, la narrazione può essere utile ed io continuerò in questa direzione”.
Queste le parole della scrittrice e insegnante di filosofia Mari Albanese, che ieri ha ricevuto il “Premio Donna Siciliana 2017” per l’impegno civile e letterario.
Mari Albanese è, infatti, fra le donne che ieri, domenica 2 luglio, nell’Anfiteatro “Falcone Borsellino” del Comune di Zafferana Etnea, in provincia di Catania, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento, giunto alla sua sesta edizione. Il Premio, ideato nel marzo 2012 dall’Associazione catanese Comunicazione Globale, ha avuto il patrocinio del Comune di Zafferana e della Presidenza della Regione Siciliana.
Assessore alla cultura del Comune di Alimena, da anni impegnata nei movimenti antimafia e nella divulgazione della cultura della legalità, ha al suo attivo diverse pubblicazioni.
“Un riconoscimento importante, come donna e come siciliana. Mi complimento con Mary Albanese per il premio ottenuto ieri sera. Il suo impegno nella lotta alla mafia e le sua continua attività a divulgare la cultura della legalità sono un esempio per tutti noi”. Lo dice Magda Culotta, sindaco di Pollina e deputato del Pd, commentando la consegna del “Premio Donna Siciliana 2017” alla madonita Mari Albanese, per l’impegno civile e letterario. Ieri, infatti, all’Anfiteatro “Falcone Borsellino” del Comune di Zafferana Etnea, in provincia di Catania, Mary Albanese, assessore alla cultura del Comune di Alimena, ha ricevuto il premio, giunto alla sesta edizione.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 ora ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

24 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago