FederFarma: App per consegna farmaci a domicilio

Le farmacie palermitane si digitalizzano e diventano 2.0. Ai clienti basteranno due click, usando un’app gratuita, per caricare la ricetta elettronica online su pc, tablet o smartphone oppure per richiedere il ritiro della ricetta cartacea presso lo studio medico, poi per indicare la farmacia di cui si vogliono servire e, infine, vedersi recapitare a casa o in qualunque altro posto i farmaci entro 45 minuti.
L’innovazione, che rende la rete palermitana delle farmacie più competitiva e più vicina agli utenti che non possono recarsi di persona ad acquistare medicinali e presìdi, è resa possibile da un progetto sperimentale di Federfarma Palermo-Utifarma, che rende disponibile a tutte le 329 farmacie del territorio “Pharmap”, l’app di tre giovani palermitani che hanno già lanciato questo servizio nel Nord e Centro Italia ottenendo premi da Axa e Banca Mps come migliore start up italiana nel segmento dell’innovazione e della digitalizzazione dei servizi sanitari.
A differenza delle altre città italiane nelle quali l’app è attiva, il progetto sperimentale con Federfarma Palermo-Utifarma, grazie alla collaborazione con il Comune di Palermo, avrà un impatto sociale ancora più forte a beneficio delle fasce deboli della popolazione, come i pazienti cronici e non autosufficienti.
Il progetto sarà presentato domani, 29 giugno, alle ore 9,30, presso Federfarma Palermo-Utifarma, in via Libertà, 97, a Palermo.
Interverranno Roberto Tobia, presidente di Federfarma Palermo-Utifarma; Giuseppe Mineo, amministratore unico di Pharmap; Giulio Lo Nardo, business developer di Pharmap; Davide Mariolo, marketing manager della società; Iolanda Riolo, assessore comunale all’Innovazione; e Giovanna Marano, assessore comunale alle Politiche giovanili e al Lavoro.

 

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

5 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

8 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

10 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

11 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago