CONTROLLI DEI CARABINIERI SUL LUNGOMARE DELLA MOVIDA: MULTA DA 110MILA EURO PER UN LOCALE

La stagione estiva è ormai iniziata e, contestualmente, tutti i locali notturni della costiera palermitana hanno aperto le porte organizzando a pieno ritmo serate ed eventi mondani.
Il trasferimento di un gran numero di persone dal centro città alla zona costiera, non può che far spostare l’attenzione anche dei Carabinieri che, durante questo fine settimana, hanno proceduto al controllo di due locali sul lungomare.
I militari della Compagnia San Lorenzo insieme ai Carabinieri del N.A.S., Nucleo Antisofisticazione e Sanità, e del N.I.L., Nucleo Ispettorato del Lavoro, specializzati nel settore, oltre a personale dell’A.R.P.A. e S.I.A.E., hanno proceduto alla verifica delle autorizzazioni e del rispetto delle norme di uno stabilimento balneare.
Al termine dell’ispezione il N.A.S. riscontrava delle carenze strutturali avendo trovato un’area abusiva adibita a deposito alimentare e di bevande, mentre il N.I.L. accertava la presenza di 6 lavoratori in nero su 10, tra i quali però, impiegato nelle cucine, c’era anche un cittadino extracomunitario, privo del permesso di soggiorno.
Dal controllo alla banca dati è emerso che l’extracomunitario non aveva ottemperato all’ordine emesso nel settembre 2016 dal Questore di Taranto di lasciare il territorio nazionale, venendogli notificato un nuovo decreto di espulsione.
Per questi motivi, i gestori del locale dovranno rispondere della violazione dell’art. 22 del D.Lgs. 286/98. Oltre a questo, una multa salatissima da 110.000 euro ed il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.
Guai anche per il proprietario di un’altra attività: dopo il controllo, è stato denunciato per il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, previsto all’art. 659 del codice penale. La verifica dei tecnici dell’ARPA infatti ha accertato che il volume della musica era superiore ai limiti consentiti.
I controlli che continueranno nei prossimi giorni, sono necessario per verificare il rispetto delle norme, al fine di permettere ai cittadini palermitani di divertirsi in sicurezza, evitando ogni situazione che possa turbare e mettere in pericolo l’incolumità pubblica.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago