Termini Imerese: La Polizia Penitenziaria insieme in un raduno

larità, spensieratezza e tanta voglia di ritrovarsi hanno contraddistinto il terzo «Raduno dei mitici di via Zara 28», un appuntamento divenuto ormai un must e che quest’anno che si è svolto lo scorso 22 giugno. Un’ottantina i partecipanti, tutti agenti di Polizia Penitenziaria (sia in servizio che in riposo ed arrivati da più parti della Sicilia) che hanno prestato servizio nel carcere termitano. Diversi di loro quest’anno hanno partecipato per la prima volta, a voler dimostrare come il ripetersi dell’iniziativa tende a coinvolgere sempre più agenti di anno in anno. Gli «uomini dello Stato» si sono radunati nel piazzale interno al penitenziario dei Cavallacci, luogo per loro ricco di ricordi lavorativi e soprattutto umani. All’appuntamento c’era anche l’ex direttrice Gandolfa Trabunella, che ha commentato: «ogni volta è un’emozione trovarmi qui con voi. Si è sempre lavorato in serenità ed anche di fronte alle difficoltà ed ai problemi mi sono sempre sentita “sicura” perché sapevo che dietro avevo la grande forza dei miei agenti».
L’idea è nata nel 2015 da alcuni “colleghi” che, grazie ad un efficace passaparola, hanno rapidamente contattato molti compagni di lavoro riunendoli dopo tanti anni di silenzio, ognuno preso dalla propria vita. Un appuntamento che si rinnova da tre anni a che ha tutto il sapore di voler continuare nel tempo. Tutti gli astanti sono stati pure benedetti dal cappellano del penitenziario fra’ Agatino Sicilia, che ha letto un passo del vangelo ed asperso con l’acqua benedetta i presenti.
Non sono mancati momenti di allegria come anche quelli riflessivi, in cui è stato ricordata la bontà dell’infermiere Renato Condura recentemente scomparso ma che fino allo scorso anno era stato presente al raduno. Gli agenti hanno poi mostrato solidarietà anche per la collega calabrese Sissy Trovato Mazza, che lo scorso primo novembre è stata ritrovata esanime ed in una pozza di sangue all’interno di un ascensore dell’ospedale di Venezia (dove era in servizio) poiché ferita da un colpo di arma da fuoco alla testa dopo un controllo di routine. La donna è ancora in coma ed i colleghi termitani l’hanno voluta ricordare con uno striscione esposto durante il momento di raduno. Altro momento significativo è stato la deposizione della corona di allora in memoria dell’agente termitano di Polizia Penitenziaria Antonino Burrafato, ucciso dalla mafia il 29 giugno 1982. A lui è intitolato il piazzale antistante il carcere. Una rappresentanza di agenti si è poi recata al cimitero per un saluto ai colleghi che non ci sono più. La giornata si è conclusa con un pranzo conviviale.
Fra Agatino Sicilia ha benedetto i presenti con l’aspersione dell’acqua benedetta.

 

Francesca Giunta

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

22 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago