Slow Food – Pesce azzurro a Finale di Pollina

Alla Scoperta del Pesce Azzurro. L’evento, giovedì 22, organizzato dalla Condotta Slow Food Basse Madonie, avrà come protagonista assoluto il pesce, il nostro pesce quello dei nostri mari, il Pesce Azzurro. Lo scrivono Alessandro Scancarello (fiduciario Condotta) ed Anna Carollo (segretaria Condotta).
L’intento – dice il Comitato – sarà quello di far conoscere le qualità di un prodotto presente nei nostri mari, quali le caratteristiche e i benefici.
Incontro con esperti del settore e cena esclusivamente a base di pesce fresco, stagionale e naturalmente Pesce Azzurro.
Il pesce, ma non solo, abbinamento con alcuni presidi che bene si mescolano con un menù dove la materia prima sarà eccellente. Primo Presidio Slow Food che insieme al pesce trova la sua naturale collocazione sono i Capperi di Salina dell’azienda agricola di Salvatore d’Amico. Il cappero, tipico prodotto eoliano che nelle fasi che vanno dalla coltivazione alla consumazione vede rispettate le tradizioni e i principi della vera agricoltura biologica.
Altro ingrediente riconosciuto come presidio slow food il Miele di Ape nera sicula dell’azienda Agriturismo Bergi, un miele pregiato, molto profumato che i nostri pasticceri useranno per addolcire la serata.
Un’incontro dove il pesce azzurro verrà raccontato dalla voce di esperti del settore, come Francesco Zizzo responsabile di AnapiPesca a Porticello, un’associazione nazionale che svolge il suo ruolo di tutela, rappresentanza e promozione delle attività del settore ai vari livelli istituzionali, periferici e centrali.
Racconti sulla pesca sostenibile, del pesce azzurro, le qualità, i benefici come avviene la pesca e tante altre curiosità.
La cena – si legge – sarà accompagnata da vini di cantine siciliane che rappresentano l’eccellenza, Planeta con i vini Segreta e Alastro,Tenuta dell’Abate, Alessandro di Camporeale con il suo vino “Benedè”, Tenuta Gatti dell’amico Nicolas Gatti con il suo Rosè “Paula”. Degusteremo il Tener della Cantina Banfi e per finire lo Zibibbo della cantina Caruso & Minini di Marsala. Tutti a sostegno di un evento che ha lo scopo di far conoscere ciò che di giusto, pulito e buono c’è da mangiare! A sostegno dell’evento e come rappresentante Slow food il Master Chef e fiduciario della condotta slow food Cammarata Colli Sicani Salvo Paolo Mangiapane, sarà lui a parlare di slow food, un’associazione internazionale non profit impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali.
Questo evento – concludono Scancarello e Carollo – sarà un’occasione per avvicinarsi al mondo Slow Food, rappresenterà un momento formativo e una campagna tesseramenti, perchè più siamo più un domani saremo i portavoce della filosofia SlowFood.
Per info e prenotazioni: 0921426328 oppure 0921671228

 

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

5 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

13 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

16 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago