L’oro si può anche ricamare. I simulacri si abbigliano come esseri umani e i riti si intrecciano con la precisione di un lavoro secolare. Ma come? Perché?
Tante curiosità in un incontro che fa entrare nel mondo dell’arte, spalancando le porte sui misteri di tecniche e pratiche antiche. Lo scrive l’Accademia dei Curiosi di Castelbuono.
La Memoria è un filo d’oro nei preziosi ricami che verranno esposti durante l’Otium Accademico collegando il passato al presente, l’Italia alla Spagna.
Le melodie si intrecceranno al ritmo del telaio e i segreti delle vestizioni usciranno dalle chiese per svelarsi ai curiosi.
All’interno della sala dello scirocco, dell’Accademia dei Curiosi si potranno ammirare abiti e manufatti artistici antichi e nuovi.
Domenica 25 Giugno, la curiosità si veste d’oro presso l’Accademia dei Curiosi. Appuntamento alle 17.30 in via Cavour, 90.
Interventi del restauratore Sisto Russo, l’etnomusicologo Giuseppe Giordano, antropologo Angelo Cucco.
(Ingresso gratuito)
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…