A Mari Albanese il “Premio donna siciliana 2017” per l’impegno civile e letterario

Conferito all’insegnante di filosofia e scrittrice Mari Albanese il “Premio Donna Siciliana 2017” per l’impegno civile e letterario.
Mari Albanese è fra le donne che domenica 2 luglio, presso l’Anfiteatro “Falcone Borsellino” del Comune di Zafferana Etnea, in provincia di Catania, riceveranno il prestigioso riconoscimento, giunto alla sua sesta edizione. Il Premio, ideato nel marzo 2012 dall’Associazione catanese Comunicazione Globale, ha il patrocinio del Comune di Zafferana e della Presidenza della Regione Siciliana.
Fra le diverse pubblicazioni di Mari Albanese si ricordano “Il cielo sopra Palermo è sempre più grigio” ( Qanat Editore), in cui sono raccolte le tante passeggiate letterarie di questa intellettuale madonita, ma palermitana d’azione. È uno sguardo su Palermo, ma anche su noi tutti. Nelle pagine del suo libro c’è molto dell’anima di una città. Un’anima ferita, spesso, da chi non la ama e l’ha sempre considerata come terra di conquista. Autrice anche del racconto “Ci vediamo al palo 12”, una storia d’amore ambientata tra le trame del movimento del ’77 tra una studentessa della sinistra extraparlamentare ed un funzionario della Cgil, con un tributo alla creatività del fumettista Andrea Pazienza.
Assessore alla cultura del Comune di Alimena, da anni impegnata nei movimenti antimafia e nella divulgazione della cultura della legalità, Albanese ha realizzato un’intervista inedita a Felicia Bartolotta, in: “Felicia. Tributo alla madre di Peppino Impastato” (Navarra editore). Studiosa e appassionata di tradizioni popolari, ha pubblicato per il Comune di Alimena diverse opere che raccolgono le sue ricerche sui canti polivocali del suo paese d’origine.
La cerimonia di premiazione sarà presentata da Antonio Omero e Valentina Fiorenza con la partecipazione straordinaria di Liana Fiorenza, Cristal Sardo e Stefano Omero e con la performance della ballerina Stefania Arianna Di Pietro e di altre giovani promesse del panorama artistico siciliano.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

20 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago