La terza edizione del Solunto Art Festival al via il 21 giugno

Musica e degustazioni al tramonto, ma anche visite al sito archeologico, osservazione delle stelle e la consegna del Premio Solunto-Filangeri. Mercoledì 21 giugno, con il “Concerto del Solstizio d’estate”, prende il via la terza edizione del “Solunto Art festival”, mini rassegna ad ingresso gratuito che prevede altre due serate a luglio e che vuole promuovere la cultura musicale e le bellezze del Parco archeologico di Solunto, a Santa Flavia, in provincia di Palermo. Le testimonianze archeologiche oggi visibili sono relative alla città di età ellenistico-romana, sostituitasi al primo insediamento fenicio, risalente almeno al VII sec. a.C., a seguito della vittoria del tiranno siracusano Dionisio sulle città puniche d’occidente.

Quest’anno, per la prima volta, si apre al jazz la rassegna promossa dal Parco Archeologico di Solunto, diretto dall’architetto Maria Rosaria Marrone, e con la organizzazione e direzione artistica di Giuseppe Di Franco e il sostegno dell’assessorato regionale Turismo, sport e spettacolo. Ad aprire il cartellone, alle 19.00 del 21 giugno, sarà infatti il concerto del solstizio d’estate con il Simona Trentacoste (nella foto) Trio. La giovane e versatile cantante palermitana Simona Trentacoste si sta affermando come una delle più interessanti nuove voci nel mondo del jazz siciliano grazie al suo timbro caldo e profondo ed un repertorio vario ed originale. E’ una figlia d’arte, cresciuta all’insegna della musica e dello spettacolo. La sua attività artistica comincia all’età di 15 anni come corista e a 18 anni incide il primo disco con il compositore Mario Modestini, “Melopee per Mothia”. Al termine del concerto è prevista una degustazione di vini nell’Antiquarium, mentre dalle 21 in poi lo spazio dedicato all’astronomia, “Il cielo sopra Solunto”, con osservazione di stelle e pianeti.

La rassegna riprenderà lunedì 3 luglio con il concerto della Bach String Orchestra (violino solista Salvatore Petrotto), mentre martedì 18 è previsto il concerto finale degli Alenfado. Nel corso dell’ultima serata sarà anche consegnato il Premio Solunto-Filangeri, che sarà assegnato a personalità siciliane dell’arte, della cultura e dello spettacolo.

 

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

22 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago