La terza edizione del Solunto Art Festival al via il 21 giugno

Musica e degustazioni al tramonto, ma anche visite al sito archeologico, osservazione delle stelle e la consegna del Premio Solunto-Filangeri. Mercoledì 21 giugno, con il “Concerto del Solstizio d’estate”, prende il via la terza edizione del “Solunto Art festival”, mini rassegna ad ingresso gratuito che prevede altre due serate a luglio e che vuole promuovere la cultura musicale e le bellezze del Parco archeologico di Solunto, a Santa Flavia, in provincia di Palermo. Le testimonianze archeologiche oggi visibili sono relative alla città di età ellenistico-romana, sostituitasi al primo insediamento fenicio, risalente almeno al VII sec. a.C., a seguito della vittoria del tiranno siracusano Dionisio sulle città puniche d’occidente.

Quest’anno, per la prima volta, si apre al jazz la rassegna promossa dal Parco Archeologico di Solunto, diretto dall’architetto Maria Rosaria Marrone, e con la organizzazione e direzione artistica di Giuseppe Di Franco e il sostegno dell’assessorato regionale Turismo, sport e spettacolo. Ad aprire il cartellone, alle 19.00 del 21 giugno, sarà infatti il concerto del solstizio d’estate con il Simona Trentacoste (nella foto) Trio. La giovane e versatile cantante palermitana Simona Trentacoste si sta affermando come una delle più interessanti nuove voci nel mondo del jazz siciliano grazie al suo timbro caldo e profondo ed un repertorio vario ed originale. E’ una figlia d’arte, cresciuta all’insegna della musica e dello spettacolo. La sua attività artistica comincia all’età di 15 anni come corista e a 18 anni incide il primo disco con il compositore Mario Modestini, “Melopee per Mothia”. Al termine del concerto è prevista una degustazione di vini nell’Antiquarium, mentre dalle 21 in poi lo spazio dedicato all’astronomia, “Il cielo sopra Solunto”, con osservazione di stelle e pianeti.

La rassegna riprenderà lunedì 3 luglio con il concerto della Bach String Orchestra (violino solista Salvatore Petrotto), mentre martedì 18 è previsto il concerto finale degli Alenfado. Nel corso dell’ultima serata sarà anche consegnato il Premio Solunto-Filangeri, che sarà assegnato a personalità siciliane dell’arte, della cultura e dello spettacolo.

 

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

2 minuti ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

8 minuti ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

48 minuti ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

2 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

16 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

17 ore ago