Guide di montagna – Francese: Ricorso al TAR

“L’assessore Regionale al turismo On.le Avv. Anthony Barbagallo ha deciso di provare a fare chiarezza in materia di professioni turistiche, pubblicando un decreto per la creazione delle cosiddette “guide di media montagna” (una presunta “nuova figura professionale”) ed un successivo bando per la selezione di tale figura; in realtà però con questi provvedimenti ha ingarbugliato ancor più la situazione, piuttosto che semplificarla. Lo dice Violetta Francese Consigliere Nazionale AIGAE e Coordinatrice per la Regione Sicilia.
Siamo stati disponibili a collaborare fattivamente – aggiunge – con l’Assessore ed infatti, nel tempo, abbiamo consegnato formalmente ai suoi uffici nostre memorie scritte in cui rappresentavamo lo stato di fatto sia dal punto di vista normativo nazionale che regionale siciliano che in altre regioni, abbiamo anche rappresentato le differenze e le eventuali interferenze tra le varie figure professionali già operanti nel settore, abbiamo partecipato costruttivamente agli incontri sul tema.
Purtroppo però, riscontriamo che nessuno dei nostri suggerimenti ha trovato riscontro e si è proceduto alla pubblicazione di atti di cui ora non possiamo che chiedere l’annullamento.
Siamo stati, quindi, costretti – conclude – a ricorrere al TAR perché siamo fiduciosi di vedere rispettate leggi dello Stato e regole europee già vigenti da tempo. Siamo consapevoli che spetti solo allo Stato legiferare in materia di requisiti per l’accesso alle professioni.
Il decreto ed il bando rischiano concretamente di essere contrari sia al dettato della Costituazione, sia al Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea ed inoltre realizzano una distorsione del mercato e della concorrenza. Tutto ciò alla fine causerà danni sia agli operatori turistici già operanti in ossequio di leggi dello Stato sia al pubblico che è l’utente finale dei servizi e dell’offerta turistico-culturale”.

L’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) è l’Associazione di categoria dei professionisti specializzati nell’accompagnamento in sicurezza di persone singole, o gruppi, nella visita di ambienti naturali, al fine di illustrarne gli elementi naturalistici, le caratteristiche, il legame con la storia e le tradizioni culturali, le attrattive paesaggistiche.
L’AIGAE è stata inserita nella Sezione delle “Associazioni che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi” dell’Elenco delle Professioni non Organizzate presso il Ministero dello Sviluppo Economico. L’AIGAE in Italia conta 3.500 iscritti di cui 432 in Sicilia.

 

redazione

Recent Posts

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

6 ore ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

9 ore ago

Vita quotidiana | Supermercati: tornano le “offerte finte”? L’indagine che fa discutere

Molti sconti non sono veri ribassi, ma semplici ritocchi di prezzo: un’indagine di Altroconsumo riaccende…

11 ore ago

Terremoto nel Regno Unito, Re Carlo si deve arrendere | Hanno deciso Camilla e Kate: fatto fuori dalla Royal Family

La famiglia reale britannica torna al centro dell'attenzione per uno scandalo che ha coinvolto Re…

13 ore ago

Iva e Accise abolite per sempre: no, stavolta non è una menzogna | Il sogno di tutti è diventato realtà

Iva e accise abolite per sempre proprio qui: non è un sogno, ecco il motivo,…

1 giorno ago

Tari, controlla se ti spetta il rimborso | Molti italiani hanno pagato di più: puoi riscuotere 10 anni di arretrati

Molti italiani hanno pagato la Tari con l’IVA: ora puoi chiedere fino a 10 anni…

1 giorno ago