Guide di montagna – Francese: Ricorso al TAR

“L’assessore Regionale al turismo On.le Avv. Anthony Barbagallo ha deciso di provare a fare chiarezza in materia di professioni turistiche, pubblicando un decreto per la creazione delle cosiddette “guide di media montagna” (una presunta “nuova figura professionale”) ed un successivo bando per la selezione di tale figura; in realtà però con questi provvedimenti ha ingarbugliato ancor più la situazione, piuttosto che semplificarla. Lo dice Violetta Francese Consigliere Nazionale AIGAE e Coordinatrice per la Regione Sicilia.
Siamo stati disponibili a collaborare fattivamente – aggiunge – con l’Assessore ed infatti, nel tempo, abbiamo consegnato formalmente ai suoi uffici nostre memorie scritte in cui rappresentavamo lo stato di fatto sia dal punto di vista normativo nazionale che regionale siciliano che in altre regioni, abbiamo anche rappresentato le differenze e le eventuali interferenze tra le varie figure professionali già operanti nel settore, abbiamo partecipato costruttivamente agli incontri sul tema.
Purtroppo però, riscontriamo che nessuno dei nostri suggerimenti ha trovato riscontro e si è proceduto alla pubblicazione di atti di cui ora non possiamo che chiedere l’annullamento.
Siamo stati, quindi, costretti – conclude – a ricorrere al TAR perché siamo fiduciosi di vedere rispettate leggi dello Stato e regole europee già vigenti da tempo. Siamo consapevoli che spetti solo allo Stato legiferare in materia di requisiti per l’accesso alle professioni.
Il decreto ed il bando rischiano concretamente di essere contrari sia al dettato della Costituazione, sia al Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea ed inoltre realizzano una distorsione del mercato e della concorrenza. Tutto ciò alla fine causerà danni sia agli operatori turistici già operanti in ossequio di leggi dello Stato sia al pubblico che è l’utente finale dei servizi e dell’offerta turistico-culturale”.

L’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) è l’Associazione di categoria dei professionisti specializzati nell’accompagnamento in sicurezza di persone singole, o gruppi, nella visita di ambienti naturali, al fine di illustrarne gli elementi naturalistici, le caratteristiche, il legame con la storia e le tradizioni culturali, le attrattive paesaggistiche.
L’AIGAE è stata inserita nella Sezione delle “Associazioni che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi” dell’Elenco delle Professioni non Organizzate presso il Ministero dello Sviluppo Economico. L’AIGAE in Italia conta 3.500 iscritti di cui 432 in Sicilia.

 

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

9 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

12 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

15 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

17 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

21 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

23 ore ago