Peppuccio Di Maggio ottiene audizione in Sesta commissione dell’associazione Granosalus: “La nostra salute a rischio per mancanza di controlli nei grani in arrivo dall’estero”

“Tutte le grandi marche di pasta utilizzano ormai grandi quantità di grano estero non garantito come lo è invece quello siciliano e importato senza controlli di sorta, a partire dal suo arrivo nei porti” lo dice Peppuccio Di Maggio, annunciando che la commissione Sanità all’Ars terrà audizione con l’associazione nazionale GranoSalus, in ordine alle problematiche concernenti l’impatto della cerealicoltura sulla salute dei cittadini. Si annuncia la presenza dell’assessore, Antonello Cracolici, del già direttore generale all’assessorato Agricoltura, l’esperto nel settore Cosimo Gioia, e del presidente l’associazione, Saverio De Bonis”.
“Le sostanze nocive che importiamo insieme con il grano proveniente dall’America del Nord, Usa e Canadà, grano spesso spacciato per migliore e maggiormente digeribile del nostro – riprende il deputato di Alternativa Popolare – sono al limite delle normative europee ma queste stesse – spiega – non possono applicarsi all’Italia ove si consumano grandi quantità di derivati e prodotti di questa graminacea. Al netto del consumo di pane et similia, per esempio, registriamo un utilizzo medio annuo di pasta nei grossi Paesi del nostro continente che tocca i limiti massimi di 5kg. Ed ecco il senso del limite europeo; confine che non può di certo valere per l’Italia e per la Sicilia dove il consumo si attesta sui 30kg all’anno. Insomma, ci avveleniamo, in particolare a causa delle grandi marche che mescolano il grano canadese a quello nostrano fino a portarlo alla soglia del limite generale ma partendo comunque dalla base di sostanze nocive nel frumento importato ben al di sopra delle stesse norme Ue”.
“E tutto ciò, specialmente oggi che il Parlamento continentale ha approvato il Ceta, che liberalizza del tutto le importazioni dal Canada – conclude Di Maggio, rimandando agli esiti dell’audizione di domani in Sanità all’Ars – ha anche una ricaduta micidiale sull’economia isolana, proprio a partire dalla produzione del frumento, fino a quattro anni fa pagato 30 centesimi al chilo e oggi sceso a 17. I risultati hanno già cominciato a farsi vedere sotto forma di fallimento delle aziende e abbandono dei campi biondi i quali, nella Sicilia centro occidentale, rappresentano il 70% dell’intera produzione agricola. Vigneti a parte, il resto è coltura di nicchia”.

redazione

Recent Posts

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

2 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

5 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

8 ore ago

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

10 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

13 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

14 ore ago