Verso un nuovo Modello di Gestione per Cefalù sito UNESCO

Si è tenuto presso il cinema Di Francesca l’incontro “Cefalù sito UNESCO. Verso un modello di gestione”, organizzato dall’associazione “Amici del cinema Di Francesca”, su proposta del socio ICOMOS Franco Scancarello, in partenariato con il Centro Ricerche ICOMOS “Roberto Di Stefano”, dedicato alle questioni che riguardano proprio i Modelli e i Piani di Gestione.
Sono intervenuti Maurizio Di Stefano, Presidente emerito di ICOMOS Italia, Francesco Calabrò, Direttore Scientifico del Centro Ricerche, Carmen De Luca, Consigliere di Direzione di ICOMOS Italia.
Di Stefano nel suo intervento ha sottolineato il ruolo che un sito UNESCO può avere per un territorio, evidenziando però, d’altro canto, che il riconoscimento non è acquisito per sempre e, anzi, in Italia si sono verificati diversi casi, tra cui ad esempio il sito delle Eolie, in cui l’UNESCO lo ha rimesso in discussione a causa di pratiche scorrette nella fase di gestione.
La ricognizione effettuata a Cefalù prima del convegno ha evidenziato un buon uso dell’immagine UNESCO e una diffusa consapevolezza. Non mancano ovviamente le criticità, come quelle riscontrate nella Cattedrale, dove, oltre al gravissimo distacco di tessere musive, sono evidenti seri problemi strutturali nelle colonne della facciata principale. Proprio l’appartenenza alla Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale, però, dovrebbe agevolare il reperimento dei fondi per gli interventi più urgenti.
Calabrò, dopo aver riconosciuto la qualità del Piano di Gestione del sito, messo a punto da un pool di esperti molto qualificato, ha evidenziato come occorra però un avanzamento nella cultura della pianificazione in genere, che produca nuovi modelli. Le principali innovazioni dovrebbero andare principalmente in due direzioni: un coinvolgimento effettivo delle comunità locali, soprattutto nella fase di implementazione delle azioni e un’attenzione alle dimensioni dell’efficacia, della fattibilità e della sostenibilità dei Piani.
De Luca, invece, si è soffermata sui fabbisogni formativi che il riconoscimento unescano determina, cioè professionalità consapevoli del nuovo contesto in cui devono operare e dei vincoli e delle opportunità che tale contesto implica. Per rispondere in maniera organica a questa domanda, ICOMOS Italia ha appena stipulato una convenzione con il Consiglio Nazionale degli Architetti per la realizzazione di percorsi formativi post lauream.
Il convegno, i cui lavori sono stati introdotti e moderati dal Prof. Giovanni Cristina, responsabile dell’Associazione organizzatrice, si è concluso con alcuni interventi da parte del pubblico, tra i quali il sindaco uscente e il prof. Panzarella: quest’ultimo, in particolare, ha ricordato che tra 14 anni ricorreranno i 900 anni dalla costruzione della Cattedrale; sembrano tanti, ma con i tempi della nostra burocrazia è il tempo giusto per non arrivare impreparati all’appuntamento e celebrare degnamente l’evento, anche iniziando a formare i giovani che tra 14 anni saranno protagonisti.

redazione

Recent Posts

È la città più bella della Sicilia | Palermo e Catania si devono inginocchiare: eletta la Regina indiscussa

Il Times ha decretato qual è la città siciliana più bella in assoluto: Palermo e…

1 ora ago

Pensionati, ufficiale il NUOVO BONUS | 10.200€ aspettano solo loro: basta presentarsi all’INPS

Dopo tante amare notizie, finalmente è arrivato un annuncio speciale che farà felici molti dei…

3 ore ago

Pensione, me l’hanno tolta all’improvviso | Tutta colpa di questa firma: esiste una Legge che non conoscevo

Come mai gli hanno tolto la pensione improvvisamente dopo aver apposto quella firma? Ecco la…

13 ore ago

730, l’hai compilato il rigo E8? Brutta notizia per chi non l’ha fatto | 420€ scalati dal rimborso

730, se non hai compilato il rigo E8 stai per ricevere una brutta notizia: ecco…

16 ore ago

Avvistato il leone più grande di sempre | “Dimensioni spaventose”: sembra quasi di una nuova specie

Ecco qual è il leone più grande di sempre le cui dimensioni sono decisamente elevate…

19 ore ago

Natale, vietato regalare denaro | Senza questa certificazione non si può più fare: la nuova Legge è già in vigore

Veramente a Natale non potrete regalare denaro senza una certificazione apposita? Facciamo chiarezza in merito…

21 ore ago