Salvatore Naselli al festival della Granita

Dal 2 al 4 giugno si svolgerà la sesta edizione del Festival internazionale della Granita Artigianale nella meravigliosa cornice di Acireale. Tra diversi candidati, il maestro gelatiere Salvatore Naselli è stato selezionato per partecipare presentando la Granita “SS. 286”. Accostando il dolce delle arance locali al sapore delle olive taggiasche liguri candite, il maestro gelatiere sarà tra i gareggianti provenienti da tutto il mondo al concorso di “Nivarata 2017” in cui si premierà la migliore granita dell’anno.

Abitanti del luogo e turisti da tutto il mondo, non solo in estate ma tutto l’anno, non rinunciano a celebrare questo “rito”: a colazione, pranzo, nel pomeriggio, o a cena, accompagnano la granita con una brioche calda, o come accadeva all’origine, con un fragrante panino appena sfornato.
La granita artigianale, particolarmente dissetante ed utile a rinfrescarsi nella calda stagione estiva siciliana, non solo è un’arte per chi la prepara, ma è soprattutto un immancabile rito per chi la assapora.
Fin dal Medioevo, in Sicilia esisteva la professione dei “nivaroli”, cioè quegli uomini che d’inverno si occupavano di raccogliere la neve sull’Etna, sui monti Peloritani, Iblei o Nebrodi, e tutto l’anno, si occupavano di conservare la neve nelle “neviere”, preservandola dal calore estivo, per poi, come nel caso dei “nivaroli dell’Etna”, trasportarla sino in riva al mare nei mesi di maggiore arsura.
Artigianalità, qualità, condivisione, cultura, queste, dunque, le parole chiave di “Nivarata” che però fa rima anche con “famiglia”. Per questo motivo non mancheranno le attività che coinvolgono i più piccoli grazie all’ormai richiestissimo “Festival dei bambini”, che da diversi anni permette di intrattenerli con giochi e workshop, e la mostra storica della granita siciliana, con un percorso espositivo poli-sensoriale per grandi e bambini.
Ecco qualche informazione sul maestro gelatiere. Da piccolo Salvatore Naselli trascorreva i pomeriggi nei laboratori dei genitori osservando la preparazione di dolci della tradizione siciliana. Dal 2006 intraprende la professione lavorando in Italia e all’estero, maturando esperienza presso prestigiose strutture. L’incontro con chef pasticceri, risveglia la sua passione per l’arte dolciaria. Nel 2012 approfondisce le conoscenze nel mondo del gelato presso la Carpigiani Gelato University di Bologna. Successivamente contribuisce all’avviamento di start-up di gelaterie artigiane in Europa e non. Da maggio 2016 vive e lavora in Sicilia, a Castelbuono. Per lui il gelato artigianale è “attenzione, ricerca, selezione, studio, bilanciamento ed equilibrio dei sapori per esaltare la qualità dei prodotti del territorio”.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

5 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

13 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

16 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago