Salvatore Naselli al festival della Granita

Dal 2 al 4 giugno si svolgerà la sesta edizione del Festival internazionale della Granita Artigianale nella meravigliosa cornice di Acireale. Tra diversi candidati, il maestro gelatiere Salvatore Naselli è stato selezionato per partecipare presentando la Granita “SS. 286”. Accostando il dolce delle arance locali al sapore delle olive taggiasche liguri candite, il maestro gelatiere sarà tra i gareggianti provenienti da tutto il mondo al concorso di “Nivarata 2017” in cui si premierà la migliore granita dell’anno.

Abitanti del luogo e turisti da tutto il mondo, non solo in estate ma tutto l’anno, non rinunciano a celebrare questo “rito”: a colazione, pranzo, nel pomeriggio, o a cena, accompagnano la granita con una brioche calda, o come accadeva all’origine, con un fragrante panino appena sfornato.
La granita artigianale, particolarmente dissetante ed utile a rinfrescarsi nella calda stagione estiva siciliana, non solo è un’arte per chi la prepara, ma è soprattutto un immancabile rito per chi la assapora.
Fin dal Medioevo, in Sicilia esisteva la professione dei “nivaroli”, cioè quegli uomini che d’inverno si occupavano di raccogliere la neve sull’Etna, sui monti Peloritani, Iblei o Nebrodi, e tutto l’anno, si occupavano di conservare la neve nelle “neviere”, preservandola dal calore estivo, per poi, come nel caso dei “nivaroli dell’Etna”, trasportarla sino in riva al mare nei mesi di maggiore arsura.
Artigianalità, qualità, condivisione, cultura, queste, dunque, le parole chiave di “Nivarata” che però fa rima anche con “famiglia”. Per questo motivo non mancheranno le attività che coinvolgono i più piccoli grazie all’ormai richiestissimo “Festival dei bambini”, che da diversi anni permette di intrattenerli con giochi e workshop, e la mostra storica della granita siciliana, con un percorso espositivo poli-sensoriale per grandi e bambini.
Ecco qualche informazione sul maestro gelatiere. Da piccolo Salvatore Naselli trascorreva i pomeriggi nei laboratori dei genitori osservando la preparazione di dolci della tradizione siciliana. Dal 2006 intraprende la professione lavorando in Italia e all’estero, maturando esperienza presso prestigiose strutture. L’incontro con chef pasticceri, risveglia la sua passione per l’arte dolciaria. Nel 2012 approfondisce le conoscenze nel mondo del gelato presso la Carpigiani Gelato University di Bologna. Successivamente contribuisce all’avviamento di start-up di gelaterie artigiane in Europa e non. Da maggio 2016 vive e lavora in Sicilia, a Castelbuono. Per lui il gelato artigianale è “attenzione, ricerca, selezione, studio, bilanciamento ed equilibrio dei sapori per esaltare la qualità dei prodotti del territorio”.

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

9 ore ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

16 ore ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

1 giorno ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

2 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

2 giorni ago

Lifestyle green: 4 gesti quotidiani per la casa che riducono bollette e impatto ambientale | si può iniziare oggi

Piccole abitudini domestiche possono trasformarsi in un risparmio concreto, riducendo i consumi e alleggerendo il…

2 giorni ago