Presentazione CASTELBUONO Libro fotografico

Il Museo Civico di Castelbuono è lieto di presentare Castelbuono libro fotografico a cura di Sandro Scalia. Il volume, commissionato dal Museo Civico di Castelbuono ed edito da Edizioni Arianna (Geraci Siculo – Palermo) è un omaggio che l’Istituzione, insieme all’Amministrazione comunale, vuole offrire a Castelbuono, le cui bellezze storico artistiche e naturali, le attività e la vitalità storica e contemporanea sono raccontate attraverso le produzioni di 16 fotografi, castelbuonesi e non.
Il libro, pensato come progetto collettivo e frutto di una visione comunitaria, nasce con la volontà di raccontare per immagini il patrimonio culturale materiale e immateriale del paese, con l’intento di offrire una visione polivalente del territorio di Castelbuono e delle Madonie. La pubblicazione vuole essere altresì omaggio alla Comunità, la cui carica identitaria emerge attraverso i simboli, gli scorci, le architetture, i caratteristici rituali ripresi dallo sguardo attento dei fotografi.
Il libro, ripercorrendo la storia culturale e sociale del territorio, vuole offrirsi come archivio della memoria storica, artistica e paesaggistica castelbuonese e, insieme, come testimonianza partecipata di un fecondo passato e di un vivace e sempre autentico presente.
Allo sguardo dei fotografi invitati dal Museo Civico a raccontare Castelbuono con la loro arte, si affianca e vi dialoga quello dei tanti autori castelbuonesi che, legati alla loro terra da una profonda passione, ne esprimono anche la caratteristica vitalità espressiva.
«Un viaggio attraverso le suggestioni colte negli scatti dei fotografi che hanno fermato scenari di grande fascino – afferma il Sindaco di Castelbuono Antonio Tumminello – come i dettagli, i volti, i gesti, le espressioni particolari che costituiscono i tratti distintivi che il paese adagiato ai piedi delle Madonie custodisce da secoli».
«Un ritratto complesso di un vastissimo patrimonio materiale e immateriale, raccolto in una selezione di immagini che svelano dettagli, anche insoliti, su piccola o grande scala, dell’antico borgo di Ypsigro, del maniero attorno a cui nacque Castelbuono, delle persone che la vissero e che la vivono ancora oggi» – raccontano il Presidente del Museo Civico Angela Sottile e il Direttore Laura Barreca.
Il volume consta di 120 pagine e presenta 76 fotografie a colori e in b/n ad opera di Sandro Scalia, Giuseppe Leone, Roberto Bonomo, Elisabetta Brian, Francesca Cicala, Vincenzo Cucco, Gianni Cusumano, Michele Di Donato, Lucia Maggio, Valentina Minutella, Roberto Panucci, Michele Puccia, Maria Angela Pupillo, Rosario Raimondo, Vincenzo Vignieri, Midge Wattles.
Il libro è inoltre corredato da citazioni tratte da opere di autorevoli autori (poeti, scrittori, studiosi, scienziati) che, nell’arco di diversi secoli, hanno reso omaggio a Castelbuono. La sezione antologica, curata da Paolo Di Vita, impreziosisce il volume, attraverso le testimonianze di Torquato Tasso, Francesco Maurolico, Francesco Minà Palumbo, Leonardo Sciascia, Antonio Castelli, Antonio Mogavero Fina, Orazio Cancila, Vincenzo Errante, Giuseppina Turrisi Colonna, Guy de Maupassant.

Sandro Scalia (Ragusa, 1959. Vive e lavora a Palermo). Ha studiato fotografia all’Umanitaria di Milano e si è diplomato in Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Palermo e in Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Catania. Inizia a collaborare con riviste e case editrici nel 1988 a Milano e nel 1990 torna a vivere a Palermo dove è docente di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti. Nel 1995 in occasione dei “Rencontres de la Photographie di Arles” viene premiato alla Galeria d’Essai e nel 1996 vince il Premio Portfolio a Modena Fotografia.

Il Museo Civico di Castelbuono ringrazia: il Grand Hotel delle Palme di Palermo, The Hotel Sphere di Palermo; l’albergo il Paradiso delle Madonie di Castelbuono; il B&B Donjon di Castelbuono; il ristorante Il Giardino di Venere di Castelbuono; l’Azienda Agricola Villa Catalfamo di Cefalù; il ristorante Palazzaccio di Castelbuono; la Fattoria Mongerrate di Isnello. Infine un ringraziamento a Francesco Galvagno e Elenk’Art per il sostegno alla promozione delle attività culturali del Museo Civico e per l’impegno nella diffusione dell’arte contemporanea.

redazione

Recent Posts

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

1 ora ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

4 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

5 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

7 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

17 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

20 ore ago