La Moda in Europa tra il XVI ed il XVII secolo

Il Museo Civico di Castelbuono organizza il seminario dal titolo “La moda in Europa tra XVI e XVII secolo. Con il ragguaglio di un ignoto ritratto madonita del primo Seicento” a cura del prof Vittorio Ugo Vicari sabato 10 giugno alle ore 18.00 nella Sala del Principe del Castello dei Ventimiglia. La conferenza è organizzata all’interno del ciclo di incontri “Ai tempi dei Ventimiglia” con il quale il Museo Civico vuole festeggiare il Castello dei Ventimiglia per il suo 700° compleanno ripercorrendo la lunga e ricca storia ad esso legata: quella dei Ventimiglia e quella delle genti che hanno abitato il territorio madonita nei secoli, ricostruendo i diversi aspetti della vita, dell’arte, della cultura e della società siciliana.
Durante la conferenza, da alcune direttrici primarie dell’eleganza cortese europea tra Cinque e Seicento (educazione del principe cristiano, colore, forma e funzione dell’abito), l’autore introdurrà alla genealogia di una famiglia nobile madonita e della sua successiva fortuna verso la Sicilia degli Erei, per il tramite di un’unica donna.
Vittorio Ugo Vicari è Storico dell’arte, della moda e del costume per lo spettacolo, Catalogatore dell’abito antico, Conservatore del tessile antico. Già Conservatore Storico dell’arte presso l’Ufficio Arte Sacra e Beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Piazza Armerina, ha insegnato presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, l’Università degli studi Kore di Enna, l’Università degli studi di Catania. Attualmente Insegna Stile, storia dell’arte e del costume presso l’Accademia di Belle Arti di Catania.
Il Museo Civico di Castelbuono ringrazia Elenk’Art e Francesco Galvagno per il sostegno alla promozione delle attività culturali. Si ringraziano inoltre gli sponsor tecnici del Museo: Grand Hotel et Des Palmes di Palermo; The Hotel Sphere di Palermo; l’Albergo il Paradiso delle Madonie di Castelbuono; il B&B Donjon di Castelbuono; il Ristorante Il Giardino di Venere di Castelbuono; l’Azienda Agricola Villa Catalfamo di Cefalù; il ristorante Palazzaccio di Castelbuono; la Fattoria Mongerrate di Isnello.

Informazioni:
Museo Civico – Castello dei Ventimiglia
Piazza Castello – Castelbuono (PA)
Info: 0921.671211 – www.museocivico.eu
Biglietto: intero € 4,00; ridotto € 2,00 (adulti oltre i 65 anni e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, scolaresche e gruppi superiori a 12 persone, soci Touring club, altre convenzioni); ridotto € 1,50 residenti e nati a Castelbuono, altre convenzioni; gratuito per bambini di età non superiore a 7 anni, portatori di handicap con accompagnatore, docenti e guide turistiche che accompagnano gruppi, studenti delle facoltà di Arte e Architettura, membri ICOM, giornalisti accreditati.
ORARIO INVERNALE (dal 1 settembre fino al 21 giugno)
dal lunedì al venerdì: 09.30 – 13.00 / 15.30 – 19.00
sabato e domenica: 10.00 – 13.30 / 15.30 – 19.00

ORARIO ESTIVO: (dal 22 giugno al 31 agosto)
dal lunedì al venerdì: 09.30 – 13.00 / 16.30 – 20.00
sabato e domenica: 10.00 – 13.30 / 16.30 – 20.00

Sono previste visite guidate giornaliere gratuite alle ore 11.00 e alle ore 17.00, in italiano e in inglese, organizzate dalla Pro Loco di Castelbuono – www.prolococastelbuono.it

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago