G7 a Taormina. SiciliAntica critica la gestione dei beni culturali in occasione del summit internazionale

La riunione del G7 che si aprirà a Taormina non è certamente neutra e senza effetto per i beni culturali siciliani. La presenza nella cittadina ionica, perla del turismo isolano, dei “Grandi della terra”, per discutere di migranti, Corea del Nord, clima, sicurezza, economia, ha reso necessario blindare il suo splendido centro, rendendo difficili per alcuni giorni l’accesso e la libertà di circolazione anche ai suoi stessi abitanti, mentre i turisti sono stati banditi dal paese per tutta la durata del summit.
In questo contesto ci chiediamo il senso di “deportare” nella cittadina in provincia di Messina alcune importanti opere d’arte siciliane, quali il “Ritratto di ignoto” e “L’annunciata di Antonello” da Messina o La tavola bifronte di Leonardo da Vinci, che serviranno solo a solleticare la curiosità e l’ammirazione dei “potenti”, troppo impegnati a discutere di altro, per apprezzare la bellezza rappresentata da tali dipinti. Altro sarebbe stato, invece, se questi quadri fossero stati inseriti in un percorso culturale-educativo, esposti nell’ambito di una mostra tematica, aperta all’ammirazione di tanti, cittadini e turisti.
Per non parlare poi della discutibile istallazione realizzata in legno sulla cavea del teatro greco-romano di Taormina, un intervento invasivo che mortifica lo splendore della struttura, realizzata solo per ospitare un parterre internazionale, o del rapido restauro del maestoso palazzo dei Duchi di Santo Stefano, che attendeva da anni un intervento e che l’ha ottenuto solo adesso, ma non perché esso ritorni alla libera fruizione dei cittadini, ma solo per ospitare la centrale operativa che gestirà la sicurezza del G7.
L’associazione SiciliAntica esprime un giudizio fortemente critico sulla gestione dei beni culturali ed artistici siciliani in occasione del summit internazionale, ridotti solo a “merce”, a vetrina del potere e della “potenza” di un’Italia che non ha mai, se non raramente, valorizzato e protetto davvero il suo immenso, prezioso e inestimabile patrimonio storico-culturale.
Presidenza Regionale SiciliAntica
Sede Regionale: Via Principe di Scordia, 61 – 90139 Palermo
Cell. 346.8241076 – Email: presidenzaregionale@siciliantica.org
Sito web: www.siciliantica.org

redazione

Recent Posts

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

10 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

13 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

16 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

18 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

19 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

22 ore ago